Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] al progetto e alle prime costruzioni, sembra dovuta a Giacomo da Campione, altro notissimo ingegnere del duomo di Milano. De Stauris, Cristoforo Solari, durante tutto il Quattrocento e nei primi venti anni del Cinquecento; poi Galeazzo Alessi, Martino ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] bocche da fuoco, capitanato dal maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. V'era fra i guerrieri truppe napoletane-spagnole, comandate da Raimondo de Cardona, di arrestare fra Mincio e dopo avveniva la doppia battaglia di Solferino e di San Martino. ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] stilistica, l'interesse narrativo e rappresentativo. Alano da Lilla, Giacomo di Vitry, Stefano di Bourbon, Arnoldo di Liegi - per esempî, il Tractatus de abundantia exemplorum di Umberto di Romans, il Promptuarium exemplorum di Martino di Polonia, e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] aprentesi sotto la chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, era detto Teatro della morte, si conservano nel museo di S. Martino di Napoli. Pittore del pari e filodrammatico Belisario, L'assedio di Calais, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Poliuto, e ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] massimo scultore siciliano, i bassorilievi con scene della passione, di Giacomo Gagini, e infine la Madonna, ora nella chiesa di S. chiesa di S. Martino, una Pietà su tavola; nella chiesa di S. Bartolomeo un polittico di Antonello de Saliba. Il tesoro ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] su disegni di C. Rainaldi e P. De Rocchi (sec. XVII), ha la facciata costruita Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, da Giacomo della Porta nel 1601 e continuata dopo costruita su disegni del Vignola e di Martino Longhi, e, più tardi, del fiammingo ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] con stucchi di Bartolomeo Sanseverino (sec. XVIII). Stucchi di Giacomo Serpotta (1722) sono nel Monastero di S. Chiara e nella (1397) fu conceduta il 27 giugno 1407 da re Martino a Giaimo de Prades; dal quale per matrimonî, eredità e vendita, passò ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] cappella del B. Aless. Sauli in S. Martino. In Cuneo, una Gloria e le figure Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (Roma, De Rossi 1751). Altro figlio di G. all'Abate Aliberti; ed è sicuro che il Gian Giacomo A., di cui anche il Künstler-Lexikon del ...
Leggi Tutto
PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] e di S. Giacomo, nella torre campanaria della cattedrale e nel portale di S. Martino in Montevecchio; del sec Rivista misena, IV (1891-1892), p. 47; L. Nicoletti, Di Pergola e de' suoi dintorni, Pergola 1899; L. Venturi, A traverso le Marche, in L ...
Leggi Tutto
Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] de confessió, tuttora inedito. Volgarizzò ancora per il re Martino la Escala de contemplació (inedito); per il suo camerlengo Mossen Galceran de in castigliano, del Valeri Máximo per il card. Giacomo d'Aragona (ed. R. Miquel y Planas, Barcellona ...
Leggi Tutto