Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] fu riedificata la chiesa di S. Martino sul Bull Ring; gli antichi registri Giacomo Watt, divennero famose nella storia del mondo moderno, anzi la bottega originaria di Giacomo Turner, del Bonington, del Cotman, del De Wint, del Varley, di F. Walker, ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] a Bologna: in San Giacomo, il monumento Varj, come alcune statue in legno, in San Martino di Siena, in S. Gemignano, al Bacci, J. d. Q. Nuovi documenti e commenti, Siena 1929; G. de Francovich, Appunti su Donatello e J. d. Q., in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Basilio, S. Benedetto Ullano, S. Caterina, S. Giacomo, S. Lorenzo, S. Martino, S. Sofia, Serra di Leo. E, finalmente, se ne aggiunsero tra il 1480 ed il 1501, i quali popolarono Piana de' Greci, S. Cristina Gela, Contessa. La loro storia è pressoché ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] . Meno antica è la chiesa di S. Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e decorata in sobria ed elegante viene attribuita a Giacomo della Porta (1575). Il palazzo contingente spagnolo guidato da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] XII e Pio VIII, Aurelio Saffi, Adolfo De Bosis, ecc.
La stazione ferroviaria, Osimo con alterna vicenda fino al 1417, quando Martino V li fece cacciare dal vescovo di combatterlo un esercito comandato da Gian Giacomo Trivulzio che riuscì a ricuperare ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] dei Marangoni" del 1271.
Martino da Canale, dando notizia nella senza "pallamento" presenta il Bucintoro che Jacopo de' Barbari ebbe a ritrarre nella sua Pianta prospettica e preciso, in due incisioni di Giacomo Franco (fig. 2). Divenuto col tempo ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] SE., cioè dalla Punta Mugnone alla P. Martino; le quali, con la Punta Libeccio a gruppo, e tre di questi a Favignana: S. Giacomo, S. Leonardo (adesso Castello Florio) presso l terminò la prima guerra punica.
Bibl.: G. De Sanctis, St. dei Rom., III, i ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Tommaso), di San Polo, di San Severo, di San Martino, di Santa Giustina. Il ramo di San Polo (divenuto ); Giacomo; di Irnerio (morto nel 1483 circa), politico; Giacomo, da A. Tessier (per nozze Grimaldi-De Boni-Querini), Venezia 1888, oltre a ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] La chiesa di S. Maria de Castro ha coro di forme romaniche seriori, gotica la navata; quella di S. Martino, dal 1926 cattedrale, è in favorito Robert Dudley (1564; v. sotto); il re Giacomo I per Robert Sidney, l'insigne guerriero, cortigiano e ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] coro, proveniente dal monastero di S. Martino di Valdeiglesias, sono di delicato intaglio del X a chiedere aiuto al suocero Giacomo I il Conquistatore. L'esercito catalano aridità (la zona a S. del Cabo de Palos è anzi la più secca di tutta l ...
Leggi Tutto