TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] e dall'arcivescovo Jiménez de Rada. Pare che autore del disegno sia stato un maestro Martín che dirigeva i a due spioventi lavorato artisticamente; è decorata di stucchi. S. Giacomo del Arrebal è la più completa delle chiese moresche di Toledo. ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Cambridge una regola basata su quella di Walter de Merton di Oxford, non soggetta al governo , togliendola al cancelliere: Martino V riconobbe a questo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] nazionale per Torino); a ovest S. Martino (arteria per la Valsesia); a nord S da ricordare, infine, l'Istituto geografico De Agostini.
La città è un grande C. F. Cane, V. M. Fasola, Giacomo e Gaudenzio Battistini. Nell'organico si annoveravano, al ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] duomo di Aquisgrana: ha un leggiadro chiostro (secolo XVI). S. Giacomo è la più bella chiesa belga di stile gotico fiorito (sec gotico (1359); quella di S. Martino (1505), con magnifiche vetrate (sec. XVI), donate da Erardo de la Marck (1522-38); S. ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] 161). Il volume delle acque è (secondo G. De Agostini) di mc. 22.500.000.000; la trasparenza rive sottostanti al M. Moregallo e al S. Martino. Il ramo di Como è assai più profondo: alla Val Bregaglia e della Val S. Giacomo (Liro). L'Adda ne esce, ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] contraltare l'eccezionalità dell'area di culto di Saint-Martinde Corléans. I monumenti megalitici, i pali totemici con di Torino ha portato a un caposaldo come la mostra su Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (1979), che ha permesso una ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] 1475 al 1477), poi a Torino dal 1477 al 1490. Nel 1481 MartinoDe La Valle, del Monferrato, vi stampò le Satire di Persio e verso la tutti da guerre, vinto in una di queste dal principe Giacomo d'Acaia, fu obbligato a prestarlo a questo anche per ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] con un vasto ciclo di affreschi di Martino Spanzotti, la Casa della Credenza (secolo e Amedeo VI (1349). Ma Giacomo, principe d'Acaia, il 1 Società storica subalpina, IV, Pinerolo 1900); G. De Jordanis, Le iscrizioni romane e cristiane d'Ivrea con ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] tutti i pontefici da Urbano IV a Martino IV, tranne Innocenzo V. Famoso restò 'ultimo rappresentante di essa, Giacomo di Vico, e stabilì definitivamente di Maurus Servius Honoratus, Libellus de ultimis syllabis. Accedit Centimetrum, Viterbii ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] con S. Marco (1501), di Giovanni Martini, rudemente alvisiana e una con S. Giuseppe e la facciata di S. Giacomo di Bernardino da Morcote (1525 nemica, ivi 1927.
Arte della stampa. - Fu Gerardo de Lyse, un fiammingo che aveva già stampato a Treviso ...
Leggi Tutto