In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] i gentili (VIII-XI e XV). Anche quando, narrata la morte di Giacomo di Zebedeo e la prigionia e la fuga di Pietro, il racconto si al Vecchietta, e fu anche ripetuta da manieristi, quale Martinode Vos.
In Italia, durante la Rinascenza i dodici si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Michele (sec. XIII) e i Bonomini di S. Martino (sec. XV); a favore di carcerati e condannati a l'ospedale già detto di S. Giacomo in Augusta, quella dei Bianchi a il più ampio fu quello dovuto a Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa di 100 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Enrico III (1574) l'antico orifiamma e la chape de Saint Martin, venne a sua volta sostituito dal tricolore azzurro, bianco e Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e il quarto contraddistinti dai simboli ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] periodo si possono citare la chiesa di Val-de-Grâce a Parigi, opera essenzialmente di Giacomo Le Mercier (1585?-1654; v.) che Lo Strand a Londra e alla basilica di Superga per quella di S. Martino. (V. Tavv. XXV a XLVIII).
Bibl.: Per l'età barocca in ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] nella Spagna, la quale temeva che, irritato, Giacomo I, suocero di Federico V, desse agli colonie, operata dall'olandese Martino Tromp. La rivolta della Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lilla-Parigi ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] il 7 maggio 1274 alla presenza di Gregorio X, di Giacomo I d'Aragona e di circa 500 vescovi e di numerosissimi Le Musée de Lyon, Lione 1908; L. Martin, Histoire des églises et chapelles de Lyon, 5ª ed., Lione 1908; P. Rochex, L'Hôtel de Ville de Lyon, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] nel suo grandioso carattere neoclassico (arch. l'abate Giacomo Minutoli), che ne formava l'ornamento panoramico più E. Laloy, La révolte de Messine, Parigi 1929 segg., voll. 3; per la dominazione austriaca: R. Martini, Le condizioni economiche di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, tutti protendentisi nel mezzo della sec. XIII gli stalli di Notre-Dame-de-la-Roche (Seine-et-Oise), quelli Bergamo, in S. Sebastiano a Biella, in S. Martino a Burano.
Si giunge all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] romana a San Martino in Pensilis; e un'altra struttura, forse industriale, d'età romana, a San Giacomo degli Schiavoni. le isole Tremiti.
Bibl.: Tutela dei beni architettonici: R. De Logu, Restauri di edifici monumentali dell'Abruzzo e del Molise, ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] diverse cortes. I costumi giuridici (observancias) furono compilati, al tempo di Giacomo II, dal justicia Jimén Pérez de Salanova, indi da un altro justicia, Martin Diaz de Aux, sotto Alfonso il Magnanimo. Ciascuno degli stati della corona di Aragona ...
Leggi Tutto