MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] uguali a quelli della Sicilia. Re Martino il Giovane, con privilegio da Catania Lingua d'Italia. Il Gran Maestro F. Villiers de l'Isle Adam, che si trovava con le il tardo '500 e il '600, e Giacomo Testaferrata, poeta di madrigali e di epigrammi all ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] del conte Giacomo Carrara, che di S. Luca, Roma 1873; J. Arnaud, L'Acad. de Saint-Luc à Rome, Roma 1886; Z. Montesperelli, Brevi cenni . sulla Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1862; P. Martini, La R. Accad. Parmense di Belle Arti, Parma 1873; E ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Antiochia e il cestello per lampada di S. Martino ai Monti a Roma (Toesca). La dipendenza di Notre-Dame a Namur. Tanto Godefroid de Claire quanto Nicola di Verdun lavorarono in Germania in Inghilterra durante il regno di Giacomo I, ancora in gran parte ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 1388 costruisce gli organi per la cattedrale di Firenze e Martinode Stremidi di Concorezzo nel 1359 fa il primo organo del diede numerosi organari, fra cui emerse sopra tutti Lorenzo di Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] marito della sovrana, Giacomo di Maiorca; per le sua libreria andò nelle mani di fra Martino da Signa, nel convento di S l'opera di G. B., Firenze 1927. E cfr., naturalmente, Fr. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Spinazzola per il museo di S. Martino di Napoli (1901), ecc.
Intanto, verso il 1770 dal can. barone Vincenzo de Taxis, valorizzate nel 1856 da una società storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] -Waudru a Mons, Saint-Jacques e Saint-Martin a Liegi, le cattedrali di Bois-le- Étampes, e in moltissime altre chiese dell'Île-de-France e del Dominio reale. A partire dalla portale della Gloria" in S. Giacomo di Compostella sorpassa per ampiezza di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Antonio Raimondi, Agostino Veneziano, Marco Dente, Francisco de Hollanda, Stefano Vinaud Pighius, Giovanni Antonio Dosio, Martinode Vos di Anversa, Pietro Giacomo di Reims, G. B. De Cavalleriis) o vengono elencati e studiati (Francesco Albertini ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di Natale (fra cui The Cricket on the Hearth) e Martin Chuzzlewit, satira della società americana. I tipi, gli ambienti affermano con i romanzi di S. Farina, Emilio De Marchi (Demetrio Pianelli, Giacomo l'idealista), Neera (Castigo, Teresa, Lydia), ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] conservano le pitture murali di Pedret, di S. Michele de la Seo, di S. Martino di Fenollar, di S. Maria e di S. Clemete essa in un periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno di Giacomo II, quelli di Pietro IV e di Giovanni I d'Aragona): qui ...
Leggi Tutto