L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dagli "ospizî" pubblici (di S. Martino, ecc.) ivi pure menzionati. Tuttavia quelle della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i nomi dei più antichi personaggi, fra i quali è da rammentare Michele de Montaigne, il quale vi alloggiò fra il 30 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] chirurghi dell'epoca quali La Peyronie, Verdier, Morand, La Martinière, Boucher, Garengeot, La Faye, Ravaton, Louis, ecc (1819); e Giacomo Mattia Delpech, professore a Montpellier, ortopedico oltreché chirurgo, autore d'un Traité de l'orthomorphie ( ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] profondo più di 50 m.; e a SE. di Pasto, il lago de la Cocha, a 2762 m., lungo 20 km. e largo fino Berlin, 1927, pp. 17-29; F. O. Martin, Explorations in Colombia, in Geogr. Rev., 1929, pp anche ricordo il gesuita Giacomo Páramo, autore di molti ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] solo eccezionalmente. Uno dei pezzi più perfetti de l'Histoire du Roi, l'Audience au arazzeria inglese, fondata circa il 1619 da Giacomo I, che ne affidò la sovrintendenza a Andersen.
Russia. - Anche se un Martin Stuerbout, di Anversa, era in Moscovia ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ge, gi (in ogni posizione, tranne in postonia), gë, dë, ë (iniziale o tra vocali) hanno dato û (ds del sec. VIII) e la chiesa di. S. Martino a Durasca sono tracciate su pianta a due navate, Giovanni di Andrea pistoiese e Giacomo da Siena vi dimoravano ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tutti i componenti di quel circolo, Martino, nei suoi anni universitarî, conobbe Gerardo Zerbold di Zütphen, da Giacomo Perez di Valenza, dal generale 'è un fatto non privo di significato. Nel De vita spirituali animae - che Lutero ha certamente letto ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] libera si sono fusi rispettivamente in e??? e o??? (p. es. mod.-regg. de???ś "dieci" e se???da "seta"; nîv "nuovo" e gîla, vo???ś " (per l'Epifania, per San Martino), i proverbî, i gridi dei venditori della chiesa di San Giacomo Maggiore, un esempio ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] S. Maria della Rupe a S. Martino d'Agri (sec. XVI) e in S. Giacomo a Lauria Inferiore (1554). Molto più Sopraintendenza Bruzio-Lucana nel suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] e dieci formule galliche conservate da Marcello di Bordeaux nel suo De Medicamentis liber.
Il gallico si è conservato vivo fino al secolo di Gallia, ebbe in questo ruolo un degno erede in Martino di Tours nella cui opera, che si riflette con luce di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] e nelle credenze della Calabria citer., 2ª ed., Cosenza 1884; G. DeGiacomo, Il popolo di Calabria, I, Castrovillari 1897; II, Trani 1899; R Squillace) i ruderi della chiesetta di S. Martino ricordano umilmente la riscossa artistica intorno ai ...
Leggi Tutto