TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in Studi storici, XI (1902); P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana (1307-1309), in fa uso di modi lombardi in San Martino.
Gl'influssi pisani e lucchesi si XVIII ai dì nostri, ivi 1862; G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen Âge, Parigi 1874; ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Salaro, 27 al ponte di Alcántara, 35,60 al ponte di Ponte San Martino, mentre misure anche maggiori si trovano in alcuni ponti-viadotti, ad es. ponti ad ogiva, l'uno all'entrata di San Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, il secondo a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] molto più di rado, in pietra (come esempî si vedano il Senatusconsultum de Bacchanalibus, Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., 581 per la Gallia nelle iscrizioni della chiesa e del monastero di S. Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] lattea, fatta costruire quando l'astuto mago si recò a S. Giacomo di Galizia. Ampiamente nota in Abruzzo è la leggenda dei tesori (collezioni principali: Museo di S. Martino in Napoli; Aliprandi in Penne; De Riseis in Napoli).
Le industrie dei ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] da Nikolaus Muller e Marc Reinhart di Strasburgo, Martin Husz, Jean Syber, Jean Numeister, Michelet Topie, Jean Trechsel, Jean de Vingle, Giacomo Suigo e Giacomo Zacconi piemontesi, Bonino de Boninis di Ragusa, e moltissimi altri, alcuni attivissimi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] De rebus corsicis, edito dal Muratori nel tomo XXIV dei Rerum, comincia in Corsica la storiografia umanistica. L'epica lotta contro la Francia nel secolo XVIII fece convergere sulla Corsica l'interesse europeo. Uno scozzese, Giacomo S. Martino di Lota ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Torino lavorarono sicuramente Gian Martino Spanzotti, cui si attribuiscono Torino per impulso del suo vescovo Giacomo di Carisio si affrettò a atti, il 29 giugno 1696, a Pinerolo, dal conte René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Patr. lat., CCX), i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di Alberto Magno, il carme De contemptu mundi, e le opere di S scuola di Guarino concedeva maggior larghezza alle donne. Martino Rizzoni, il suo prediletto allievo, impartì alle ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , Enrico de Braekeleer (1840-1888); quindi gl'incisori apprezzatissimi Feliciano Rops (1833-1898) e Giacomo Ensor ( Parigi 1931; W. Seidlitz, Les estampes japonaises, Parigi 1910; A. Martin, Le livre illustré en France au XVe siècle, Parigi 1931; E ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] architettonica e ingegneresca di Giacomo della Porta e Domenico apostolica ideata dal Maderno e da Martino Ferrabosco, la Cappella del fonte mss. latini 1-678 (da M. Vattasso e P. Franchi de' Cavalieri, 1902), 679-1134 (da A. Pelzer, 1931-33), ...
Leggi Tutto