POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del sec. XIII si distingue la chiesa di S. Giacomo a Sandomierz, che costituisce l'esempio più antico di costruzione de Lesseur (1745-1813) e Alessandro Kucharski (1741-1819) entrambi finissimi miniatori, Casimiro Wojniakowski (17721812), Martino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del Gesù a Roma, iniziato dal Vignola nel 1568 e compiuto da Giacomo della Porta nel 1575, in cui, al contrario delle chiese del : Cahier e Martin, Mélanges d'archéologie, Parigi 1846-57; L. Chateau, Histoire et caractères de l'architecture en ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di Dionigi d'Honfleur nel 1506 e più assai di Giacomo Cartier, nel quarto e quinto decennio del secolo, del archivo de San Martín, voll. 2, Buenos Aires 1910-12; C. I. Solas, Bibliotrafía del general d. José de San Martín y de la emancipación ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] franc. di E. Boré, con note di Vivien de Saint-Martin, in Nouv. Annales de vovages, Parigi 1848. Scrittori siriaco-arabi: oltre Michele in Vaticano (fine sec. X) e le Omelie del monaco Giacomo (sec. XII) della Biblioteca Nazionale di Parigi. Ma, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Dominicana), S. Juan (Portorico), Kingston (Giamaica), Fort de France (Martinica), Bridgetown (Barbados), Panamá e Colón (Panamá), Limón morte per mano dei selvaggi, nel 1902; e il capitano Giacomo Bove la Patagonia e la Terra del Fuoco, nella quali ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Argento
Rino Tommasi
Giuseppe Sabelli Fioretti
Giacomo M. Fagnano
Alberto Marani Toro alpino, ideata dal giornalista francese S. Lang. Secondo posto di N. De Zordo-G. DeMartin nei mondiali di boblet. Nei mondiali di slittino ad Hammerstrand, S. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] chacun homme d'armes son glaive droit devant lui retaillé à la mesure de cinq pieds, et une hache forte, dure et bien acérée, à petit d'arme di Niccolò da Correggio; Giacomo da Cantano armorum faber nel 1478; Martino del Pizzo, maestro d'archibugi, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] -29), dal 1932 console d'Italia a Monaco di Baviera; Giacomo Rossi; Davide Chiossone; e l'attuale Giorgio Pini (nato a Félix Pyat, È. Arago, Ch. Nodier, Henri Martin. Nel 1843 è fondato da De Coux L'Univers religieux, passato presto a Louis Veuillot ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] macchine per la rifinitura dei tessuti; Giacomo I proibì una macchina per la 1894-1926; E. Levasseur, Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France avant 1789, 2ª ed., Parigi 'acciaio per mezzo dei forni Martin, e, a partire dal 1906 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e Cos, Firenze 1925, nn. 4 e 11, e megio G. De Sanctis, in Riv. di fil., n. s., V (1925), p. Pomposa si collega coi nomi di Martino (950) e dell'abate Girolamo a Perugia, dove nel disordinato inventario di Giacomo da Casale (1311) figurano più di 645 ...
Leggi Tutto