PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Pier Giuliani (1276-1277); 188. Niccolò III, Romano, G. Gaetano Orsini (1277-1280); 189. Martino IV o II, Simone de Brie (1281-1285); 190. Onorio IV, Romano, Giacomo Savelli (1285-1287); 191. Niccolò IV, Girolamo Masci di Ascoli (1288-1292); 192. S ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Tommaso, il Pugio Fidei di Raimondo Martini, e il Propugnaculum fidei di Paolino da Pistoia (m. 1547); in Germania fiorì Giacomo da Ulma (m. 1491) che ornò di ; A. Touron, Hist. des hommes illustres des l'Ordre de S. D., I-VI, Parig 1743-49; A. Walz ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] dal matrimonio con la Valois, Martino (21 aprile 1325), G. alla maggiore età della regina, il cardinale Amerigo de Châlus (23 gennaio 1344); ma il 28 morta nel 1352. In terze nozze G. sposò Giacomo III di Maiorca, credendo di averne amore e difesa ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] chiese di S. Quintino (circa 1450), di S. Giacomo (secolo XIV-XV; un bel tabernacolo scolpito, 1537-38 più ricchi stalli della regione, intagliati da M. de Waeyer (1538?-1543), e il piccolo Béguinage (sec nel 1425 dal papa Martino V su domanda del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] imprigionare. Poco dopo la regina si fidanza però con Giacomo di Borbone conte de la Marche, per avere nel principe consorte un Nel 1419 lo S. è mandato dalla regina in aiuto di papa Martino V, in lite con Braccio da Montone, ed è vinto dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] 14 luglio 1415) il conte Giacomo di Borbone, vedovo da poco , intorno al 1419-20, dopo che Martino V aveva fatto incoronare G. (28 beautiful queen Joanna I of Naples, Londra 1910; G. De Blasiis, Racconti di Storia napoletana, Napoli 1908; N. Faraglia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Webster, The Congress of Vienna 1814-15, Londra 1919; G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, 1806-13, voll. 2, Parigi 1891-98; G. S spaziali (importanti fra esse San Martino a Landshut, San Giacomo a Straubing, San Francesco a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Page della Marina degli S. U., e le esplorazioni di Martinode Moussy che visitò per incarico del governo le pampas fino al Bahía Blanca è ciclopica opera dell'ing. Luigi Luiggi; Giacomo Bove esplorò il territorio di Misiones e della Terra del ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ; perfezionamenti notevoli presentano poi le carte di Giacomo Gastaldi (1560) e quelle inserite nel " a 1 : 1.500.000, e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha carte a 1 : 1. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della Svizzera; del 1555 e anni seguenti le carte di Giacomo Gastaldi (Piemonte, Lombardia), del 1560 e seguenti le Reymond, Losanna 1921; Gagliardi, Histoire de la Suisse, Losanna 1925; W. Martin, Histoire de la Suisse, Parigi 1927.
Sul commercio ...
Leggi Tutto