LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 'Italia''); M.G. Grillotti Di Giacomo, P. Di Carlo, L. -92. Cutiliae: A.M. Reggiani, in AL, 2 (1979), pp. 91-98; G. De Palma, ibid., 7 (1985), pp. 185-92; E. Menotti, ibid., 9 (1988), pp nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de . XV); e quelli di Giacomo Iacquerio nel presbiterio e nella sagrestia - si suol porre l'arte di Gian Martino Spanzotti da Casale (notizie fra il 1481-1524 ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] popolare fa capolino sul teatro. Salvatore di Giacomo cita quella de Lo frate innamorato, dell'opera omonima in Torre Annunziata, ibid., vol. cit., p. 8; La festa di S. Martino nel napoletano, ibid., XIV (1895), p. 21; La Madonna dell'Arco a ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Martino Polono. Ma i più interessanti s'incontrano forse in Italia: Rolandino di Padova, Riccardo di S. Germano, Saba Malaspina, Giacomo snella collezione fondata da L. Halphen, Les classiques de l'histoire de France au moyen âge, Parigi 1923 segg. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Piazza e dalla cappella e palazzo detto de' Diavoli, fuori della Porta Camollia.
Diretti seguaci degli schemi fiorentini furono Francesco di Giorgio Martini e il suo collaboratore Giacomo Cozzarelli. Del Martini operoso in tante parti d'Italia, in ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nel 1633, di S. Giuseppe, dell'architetto Giacomo Besio a tre navi e cupola su transetto ( 1873-1923), ivi 1923; V. Piazza Martini, Per la storia della università di di Palermo nel sec. XIX, ivi 1897; G. De Lisa, Note sul clima di Palermo, ivi 1895; G ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] da Mantova, Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto da Urbino Ne fu primo maestro il fiammingo Jacob de Wert, a cui successe nel 1582 G. G agosto 1329 Luigi strinse lega con Alberto e Martino della Scala a condizioni perfettamente pari; l' ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , Damiano Confalonieri, Giacomo e Francesco di San Pietro, Francesco e Nicola Girardenghi, Giuliano Di Zerbo, Benigno e G. A. De Honate, Cristoforo De Canibus, Leonardo Gerla, G. A. Birreta, Martino di Lavalle, Gaspare de Balditionibus, Bernardino e ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] con innegabili influssi lombardi; San Giacomo; la chiesa gotica di Santa cappella di Dagoberto I la chiesa di S. Martino e, fuori del castrum la chiesa e convento du congrès et de la paix d'Utrecht comme aussi de celle de Rastadt et de Bade, ivi 1716 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] vi è il santuario di San Martino apostolo delle Gallie il cui sepolcro fu J. Bédier. Presa in esame la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di grande strada del pellegrinaggio di S. Giacomo; la stessa cronaca dello pseudo-Turpino non ...
Leggi Tutto