CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] in missione, probabilmente per sondare le intenzioni di Galeazzo Maria Sforza, ma al suo ritorno apprese che Iolanda era Lettres de Charles VIII, Paris 1902, pp. 124, 128 s., 133, 141, 159, 162; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Repubblica e Filippo Maria Visconti, ma la vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l 335, 339, 344; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, I ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Costantino, le cure per sua sorella Maria, vedova di un commerciante di tessuti, C. fino al dogado di Giacomo Contarini (1275-1280) e pur Thiriet, Les chroniques vénit. de la Marcienne et leur import. pour l'histoire de la Romanie, in Mélanges d' ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] ss.). Il 7 giugno 1890 Papafava sposò Maria Meniconi Bracceschi, bella, spigliata, colta e come psicologia applicata (Ippolito Taine di Giacomo Barzellotti, in L’Idea liberale, titolari (Ugo Mazzola, Pareto e De Viti De Marco) e che fino al 1 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] d'Angiò, Lanciano 1904, ad Indicem; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Napoli 1929, pp. 116 s., 145-158; G. Antonucci, Giacomo della Marcaprincipe di Taranto, in Iapigia, V (1934), pp. 57-67; M. de Boüard, Les origines des guerres d'Italie, Paris 1936 ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] di Ginevra il fratello naturale del duca, Giacomo di Savoia, protonotario e priore di Talloires. nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di di A. M. Jacquin, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 71: M. F. Mellano, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] " che, nel 1833 a Taganrog sul mar d'Azov, aveva iniziato Garibaldi alla Giovine operavano in attività commerciali Giacomo e Stefano Antonini, D'Onofrio, J. B. C. en la redaccion de "El Iniciador" de Montevideo, in La Nacion [Buenos Aires], 9 febbr ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] daziaria di Agostino Gipso e quella "de re frumentaria" di Antonio dall'Angelo. 16 dic. 1570, all'illustrissimo... Giacomo Foscarini (riedita a Venezia nello stesso dell'archivio dell'abbazia olivetana di S. Maria in Organo e, nel 1600, di quello ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] il 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in 1552, Giulio III inviò a Perugia Giacomo Lainez a predicare e, dopo , C M228, ff. 96v-98v; Ibid., Serie de' vescovi di Perugia dall'anno CLXXI a tutto l' ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] fu inviato, insieme con Iacopo (Giacomo) Bragadin, ambasciatore a Perpignano, presso F. divenne procuratore di S. Marco de supra. Lo stesso giorno della nomina fu . Si sposò due volte: in prime nozze con Maria Barbo e, dopo la morte di questa, con una ...
Leggi Tutto