LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] la Campania. A settembre l'ammiraglio Giacomo Marzano propose in sposa la figlia Maria a L. II, ma la proposta 144-146, 148, 152-180, 184, 203-214; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, III, Paris 1784, pp. 254, 258-260, 272-281, 287-289, 295, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] fece costruire nella basilica di S. Maria in Aracoeli a Roma e dalla quale di Pio IV, il cardinale milanese Giovanni Angelo de' Medici, alla cui famiglia il C. era da 602 s.; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565) Storia della ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] , l'ambasciatore veneziano Giacomo Soranzo informava il Senato 28r, 39v, 52v-53r, 72v; Ibid., Senato, Mar, reg. 23, cc. 14v-15r, 29v, 64v dei Papi, VII-VIII, Roma 1923-24, ad Indices; A. De Benvenuti, Storia di Zara dal 1409 al 1797, Milano 1944, pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] angioina e quella aragonese. Fin dal giugno del 1312 suo cognato Giacomo II, re d'Aragona, inviò ad E., tramite il cavaliere di S. Maria dell'Immacolata, in piazza S. Francesco, a Catania.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che più insigni della Repubblica, quella di procuratore di S. Marco de citra, che gli consentì l'ascesa ai vertici politici dello Stato ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] quindi in eredità alla moglie, Bona Maria Salvio, prima che questa linea della . Si sa infatti che il cugino Gian Giacomo, nel 1663, aveva versato 13.500 lire Miei pensieri per la fondatione d'un collegio de' nobili (Arch. di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Varano ad accostarsi a Filippo Maria Visconti, duca di Milano una condotta dal papa. Insieme con Giacomo, altro figlio del Piccinino, chiese Montepulciano 1851, pp. 361 ss.; J.-Ch.-L. de Sismondi, Storie delle Repubbliche italiane del Medio Evo, IV, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , minacciati dal loro nipote Giacomo (o Giacopone), figlio di Antonio Maria. Odando fu catturato dai cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, 1, ad Indicem; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIV,8, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] e antico tesoriere anch'egli, da Giacomo Ciera, vescovo di Chirone a Insieme con i cardinali Alfonso Carrillo e Pierre de Foix fu incaricato il 24 luglio 1419 di commenda del monastero basiliano di S. Maria di Terreti nella diocesi di Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] a Mirandola portò con sé la possibilità di dedicarsi con tranquillità agli studi: nel 1516 pubblicò l’Opus de amore divino (Roma, Giacomo Mazzocchi); nel 1518 raccolse in volume (Basilea, J. Froben) i Physici libri duo e il carteggio con Pietro ...
Leggi Tutto