GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] dapprima per recarsi ambasciatore a Giacomo (II) da Carrara, signore ripetutamente tradito il marito con alcuni giovani , 121 n. 396, 136 n. 441; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris 1958 ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] dello zar bulgaro Giovanni Asen, Maria, nonché il titolo di " de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, II, Zaragoza 1970, p. 665; III, ibid. 1972, pp. 9, 15 ss., 28; Acta Siculo Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di Galeazzo Maria Sforza, diventato ibid., p. 922; Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française à Gênes (1498-1500), a ), ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] somaschi.
Sposatosi l'11 nov. 1806 con Elena Cornelia Maria Rizzi, anche lei di famiglia già ascritta al patriziato, - Calbo Crotta, ibid. 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. Versi in dialetto veneziano, ibid ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] all'uomo d'arme Ottino de Caris. L'accusa era quella di complicità col conte Giacomo, ormai apertamente in rotta con Eleonora, che, falliti i progetti che la volevano moglie di Sforza Maria Sforza, sarebbe andata in sposa a Ercole I d'Este, duca ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] si unì in matrimonio con Lucia di Giacomo Bianchetti; a breve distanza dalla scomparsa di di Lame, di S. Maria in Baratino e di S. Maria in Calmosco.
Il G. era 1411 il G. compilò il Memoriale historicum de rebus Bononiensium (edito da L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il breve con il quale Giacomo della Marca era stato autorizzato Confraternita dei Bianchi di S. Maria dei Laici del Mercato che G 167r-170r (1° ott. 1465); T. Borghi, Continuatio cronice dominorum de Malatestis (aa. 1353-1448), a cura di A.F. Massera, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] . Nell'agosto del 1432 una figlia del C., Maria, andò in sposa a Troiano Caracciolo, figlio di testi, L, Roma 1929, pp. 170 s., 178; La "Chronica civitatis Aquilae" di A. de Ritiis, a cura di L. Cassese, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , Giano e Giacomo, le si rivoltassero contro. Rifugiatasi nella fortezza di Montmélian insieme con il marito, non poté . 8, IV (1950), p. 62; J.-F. Bergier, Port de Nice, sel de Savoie et foires de Genève, in Le Moyen Âge, LXIX (1963), pp. 857-865; L ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] D. era stato eletto procuratore di S. Marco de ultra e, dopo il ritorno a Venezia, nell' e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei servi, accanto ai suoi antenati. Ibid., Ms. 396: Carte relative al viaggio di Giacomo Nani in Levante. 1763, c. 18v; Arch ...
Leggi Tutto