LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] i nobili destinati ad accompagnarlo erano anche Giacomo Provana di Leinì e il L., portare le navi sabaude nel mar Ionio, dove queste tra novembre pp. 1-164; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, IV (1938), pp. ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Della Rovere, e quindi Giacomo Buongiovanni, Pier Leonardo Paccaroni, dell'ospedale di S. Maria della Misericordia. La notizia sua opera politica sono tramandate da S. dei Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475al 1510, a cura di G. Racioppi, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] era sposato (senza frutto) con Maria Badoer di Benedetto.
Dopo il prestigio: savio alle Tanse per i sestieri de citra (29 dic. 1513, e poi di Francesco, l'altro [1468-1534] di Nicolò di Giacomo).
Per la carriera politica: Ibid., Segretario alle Voci. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] di S. Maria delle Grazie, nella cappella intitolata ai Ss. Sebastiano e Rocco. L'unico figlio ed erede, Giacomo, cameriere di G. Chittolini, Napoli 1989, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, The Privy Council in the government of the dukes of Milan, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Napoli, contemporaneamente con quelle di Maria, figlia del D. e di in Piemonte i diritti di Giacomo di Savoia-Acaia, ancora minorenne 118 s., 136, 159, 163, 168, 176; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, 3, a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] forse, Beatrice, badessa di S. Maria di Messina dal 1250 al 1263. di Loreto a Giacomo Lanzavecchia di Alessandria 499, 505 s., 508 s.; Poesie provenzali storiche, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, Roma ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] formalmente ai Veneziani di voler "desistere dalla impresa de Pesaro". Il sagace lavorio diplomatico del B. otteneva Galeazzo Maria Sforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 116 ss.; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Pisani, alleati del giudice Mariano d'Arborea, nella lotta , Nidda, imparentata con il re Giacomo II d'Aragona, citata nel 1309 .; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansion mediterranea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, 11, nn. 246, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] 1862, durante un lungo viaggio in Europa con lo zio materno Giacomo Lacaita, si recò a Londra dove fu presentato ai maggiori uomini interno del Consiglio. Il 24 ott. 1866 sposa Maria Maddalena Lazzari de' Papini. Il 26 novembre viene eletto assessore ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] precario, il B. doveva restar segregato nel castello di S. Giacomo fino al 20 genn. 1812 - quando egli e Castelnuovo e 1811-14, Cambridge 1956. Interessanti riferimenti sono nel Mémoire deMarie Caroline (ediz. R. M. Johnston, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto