GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] il delfino di Vienne, Giacomo Del Carretto, Giorgio ed , doc. 453; Cartario del monastero di S. Maria di Brione…, a cura di G. Sella, Pinerolo 150, 165, 171 s., 197, 205, 207, 216 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 544 ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] cura di E. Berger, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, I, Paris 1884, n. 1749). Inoltre, già a partire dal Ancora nel 1256 un Giacomo Doria ottenne da Contessina, moglie di Simone Doria, sui beni del marito, una commenda da ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] successivamente a stampa con il titolo De potestate Romani pontificis et generalis concilii, a Eugenio IV per riferire l'uccisione di Giacomo I, re di Scozia, in seguito a fu seppellito nella chiesa di S. Maria Maggiore, con un'iscrizione tombale che ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] dei solenni festeggiamenti per il matrimonio per procuratorem di Mariade' Medici con Enrico IV di Francia. A partire . di stabilire contatti tra Giacomo I d'Inghilterra e il papa.
Con la creazione della congregazione De Propaganda Fide nel 1622, i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] alla Porta Giacomo Venier, del C.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, f. 77; Balla 75v, 77v, 86v, 88v, 92v, 951v, 97, 99v, 101, 105v, 151, 192v, 193v; Mar, reg. 1, ff. 1-30v; reg. 3, ff. 110rv, 130v; reg. 5, ff ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] con l'ambasciatore francese L.G. de Guérapin de Vauréal vescovo di Rennes, ma, specie Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di Madrid a favore della causa di beatificazione di Giacomo Palafox, di cui l'amico era promotore ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] e del Patrimonio. Si temette addirittura che si unisse a Giacomo Piccinino per poi gettarsi su Roma, dove il nuovo papa quelli degli altri suoi familiari, nella chiesa collegiata di S. Maria della stessa città (De Roo, I, pp. 550-551, doc. 18).
Fonti ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] a mettere in cattiva luce il residente veneto Antonio Maria Vincenti che avrebbe troppo praticato con "familiari" del de Vera y Figueroa, conte de la Roca, che ha per confessore un frate sardo di "gran valore et gran statista". A detta di Giacomo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] a Parigi in occasione delle nozze di Enrico IV con Mariade' Medici. Il fascino che l'ex re di Navarra pp. 317-330; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta I e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 105-132, 150 s., 159 s.; [L. Zacchia ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Sull'Italiade del cav. Angelo Maria Ricci e sulla necessità ed utilità risposte alla nota del cardinale Giacomo Antonelli (ibid. 1870), ove "Società storica romana", in Scritti storici. Nozze Cortese - De Cicco, Napoli 1931, pp. 133-148 passim; Stato ...
Leggi Tutto