CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] fu risolto maritando Luisa al fratello minore di C., Giacomo Ludovico. In ogni caso il progetto di matrimonio sepolto nella chiesa di S. Maria, accanto alla tomba del beato Bernardo di Baden.
Fonti e Bibl.: Iuvenalis de Aquino Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] era però osteggiata dal P.S.I. e dal dirigente riformista Giacomo Matteotti - ebbe un primo sbocco in alcuni incontri (luglio e Trasporti dal gennaio 1950 all'aprile 1951 (sesto ministero De Gasperi).
Svolse in questi anni anche una certa attività ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 febbr riprendesse la sua attività d'uomo politico. Giacomo III Stuart, pretendente al trono d' un'opera di M. Macanaz, Nacimento y compendio de la vida del Card. A. (ms. 11.064 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] in entrambi i casi dall'intervento di Giacomo d'Acaia. Nel 1339 fece la sua e la figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in 160-162, 165 s., 173-175; Iohannes Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Maria di Blois, alla quale il B. appariva troppo personalmente interessato a tale campagna (bisogna anche ricordare che Giacomo 271, 304 s., 309, 311 s., 315; Chronique des règnes de Jean II et de Charles V, a cura di R. Delachenal, I, Paris 1910, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] aver avuto un significato politico preciso. Agnese di Durazzo era figlia di Maria d'Angiò e di Carlo III di Durazzo, nipote dunque della parte Francesco Bevilacqua, Giacomo Cavalli, Azzo da Sesso, Antonio Aggrappati, Iachelino "de Lindo" ed Enrico ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] con Maria Adelaide ‘Lilli’ Salvaco, con il futuro storico dell’antichità Filippo Càssola, con Vittorio De Caprariis, del movimento operaio, poi come coordinatore del piano delle opere di Giacomo Matteotti, infine con un volume su Il fascismo e i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] marzo 1504 Francesco Maria Della Rovere, nipote III (1842), p. 293; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 239 334, 341, 345; Il diario della città di Roma... di A. de Vasco, ibid., a cura di G. Chiesa, pp. 501, 527 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] dei diritto. A trent'anni sposò Maria Giustiniani, da cui ebbe numerosi figli 1628, lasciava all'amico avvocato Giacomo Della Chiesa "tutti li miei XIV (1938), pp. 87-97; R. De Roover, Lévolution de la lettre de change, Paris 1953, ad Ind.; V. Vitale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, passim; Diurnali di Giacomo Gallo, con tre scritture pubbliche del 1495, a cura di S. Volpicella, Napoli 1846, passim;G. Fuscolillo, Le cronache de li antiqui ri del regno di Napoli, a cura di B. Capasso ...
Leggi Tutto