PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Croara dal 1634 al 1636 e nuovamente abate di S. Maria di Reno tra il 1637 e il 1647; delle sue .
Presso gli stampatori bolognesi Giacomo Monti e Carlo Zenero uscì Accademia, che da lui trasse il nome ‘de’ Mirandola’.
È questo duplice sguardo, da ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ecclesiastiche della città, a partire dall’arcivescovo, cardinale Giacomo Boncompagni (al quale nel 1718 dedicò gli Stati convento de SS. Apostoli l’anno 1719, Roma-Bologna 1719; Discorso […] in onore dell’Immacolata concezione di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] folignate. Così Angelo e Giacomo, rispettivamente priore e camerario di sua giurisdizione il convento di S. Uberto "de Monte Iano" che aveva tentato di dimostrare la di Nonantola, il priorato di S. Maria di Valfabbrica, che dovette difendere la ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] con quel Leonardo Botta che fu oratore del duca Galeazzo Maria Sforza a Venezia dal 1473, poiché nessuna fonte vi MDCLIX aprili a C. Septala, Derthonae 1659, p. 299; G. B. De Rossi, Istoria geneal. e cronol. delle due nobilissime case Adorna e Botta, ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] carriera – un trattato sulle decime (De decimis), il De officio et potestate capituli sede vacante, peste a Roma il 31 maggio 1484 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio capitolare, Acta capituli, reg. 4, ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] ), il G., tramite il frate minore riformato Giacomo da Poirino, rettore di S. Maria degli Angeli di Torino e intimo di Camillo du r.me p. A.V. Jandel, Paris 1896, pp. 226, 276; Cronique de S. Sisto…, II, Levanto 1920, pp. 525, 536; S.M. Vallaro, Del ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] de Girunda habitum sacratissime Virginis Mariede Monte Carmelo iste tres sorores germane tridinenses idest soror Maria, soror Archangela, et soror Francischa de Caravaggio, maestro generale, affidò a Giacomo da Pontevico, priore del monastero ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] 1533 ricevette l’abito di S. Giacomo dallo stesso Carlo V.
Palmieri morì e lì sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo. Cesare d’Engenio (1623), . 235 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa ..., IV ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Formignana e canonico della pieve di S. Maria di Bondeno; e nel contempo comparve, impegno pastorale; nominò in sua vece Giacomo Obizzi, vescovo di Adria, prelato pp. 111-112, 114-115; Le Liber officialium de Martin V, publié par F.C. Uginet, Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] e sull'erario della Chiesa di Toul.. Il 23 ag. 1424gli fu accordata in commenda l'amministrazione del monastero di S. Mariade Matina nella diocesi di San Marco Argentano in Calabria.
Per quanto sia indicato in una bolla pontificia del 10 sett. 1424 ...
Leggi Tutto