CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] p. 270). Nell'anno 1477 moriva Giacomo d'Alessandria, guardiano del Monte Sion, Angelo a Milano, come discreto di S. Maria delle Grazie a Vigevano e come definitore capitolare. la seconda è il Quadragesimale de articulis fidei, che presenta ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] al card. A. Celsi, "rilassatissimo nel senso e nella carne" (de Bildt, p. 86). In quello del 1676, da cui uscì eletto 1697 e, per sua espressa volontà, fu sepolto in S. Maria in Vallicella, ulteriore testimonianza della sua devozione a s. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] familia del cardinale Giacomo Colonna, ne divenne sepoltura nella chiesa di S. Maria Assunta di Casiglio (località d’ nn. 156-158, 165, 894, 2773, 4092; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium (aa. 4448 a.C. - 1472 p. ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] donazione che fece in favore del nipote Giacomo il 23 agosto 1527, comprendeva beni mobili dedicò un primo compendio del suo Libellus de venenis, e quella con Agostino Chigi, di affrescare nella chiesa di S. Maria della Pace la cappella Ponzetti, che ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] istorico critiche intorno all'antico stato de' Cenomani, Brescia 1756, p. per iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui disposizioni rimasero Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] pubblico, sotto l'egida della Pia Società di S. Giacomo di Galizia, della quale fu membro attivo.
Di tali In difesa dell'insegnamento dei gesuiti a Verona, criticato in un De vita et scriptis Hieronimi Pompeii Veronensis premesso a una raccolta delle ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] C., canonico di S. Maria Rotonda, risiedette a Roma: lo . dell'ab. G. A. al sig. ab. Giacomo Morelli sopra alcuni codici delle Bibliot. capit. di Novara, IV al XIX, Roma 1891, pp. 31 ss.; G. de Nicola, Iscriz. romane relative ad artisti o ad opere d' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] aveva assegnato quella sede a Giacomo Da Ponte (8 luglio 1349 fu sepolto nella basilica veneziana di S. Maria Gloriosa dei Frari.
Della tomba del D., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de'patritii veneti, III, c. 255; Ibid., Ibid., III, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] testamento del 1451, Giacomo Panetti nominò erede B. Archetti, Pinacotheca illustrium scriptorum ordinis B.M.V. de Monte Carmeli, Cl I, 98, 3 tomi, I, disputa a Ferrara nel 1478 sull’immacolato concepimento di Maria, in Id., I Francescani a Ferrara, V ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] regola, basata su quella redatta da Maria Maddalena de' Pazzi per S. Maria degli Angeli di Firenze, intendeva uniformare cc. 208r-218v; il ms. Cicogna 3235, fasc. S. Giacomo di Palude contiene una notizia sulla sua precoce direzione spirituale di pie ...
Leggi Tutto