GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] recava in Germania per ricongiungersi al marito, Federico II. In ogni caso pari del suo successore, Giacomo (1227-42).
Quest'ultimo , n. 2 (testi prodotti a Capua l'11 genn. 1232); Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da GiacomoMaria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] adottate da Sisto V, che nel 1590 aveva condannato un nutrito gruppo di autori, tra i quali Roberto Bellarmino e Françisco de Vitoria, che negavano la signoria temporale dei papi, e non aveva esitato a dichiarare decaduti Enrico di Navarra e il ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] fatto che doveva essere stato eletto a quel vescovato anche Giacomo di Cividale. Le fonti non sono chiare al riguardo: comunque , 667, docc. 9-10; Trieste, Biblioteca comunale, 1/1 B5: L. de Jenner, Le chiese di Trieste (ms. sec. XIX); 1/71 B6: Id., ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] 1239 alla morte del vescovo Giacomo di Corrado, si aprì 1899, nn. 521, 949 1927, 2393; De viris illustribus familiae Transelgardorum, Forzatè… Codice BP 954 110, 119, 137, 171, 212, 276; Mariano da Alatri, Inquisitori veneti del Duecento, in Id., ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] Fanfani, I, Bologna 1876, p. 229). Giacomo Alfieri, che aveva testimoniato per G. nel Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp 1491 si legge in C. De Franceschi, Ancora di fra G. ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] fr. P. Divini da S., Roma 1753; Giacomo del Borgo di Lucca, Compendio della Vita del Napoli 1841; Il Perfetto Leggendario ovvero vite de ́Santi per ciascun giorno dell ́anno arte dentro la chiesa di S. Maria delle Grazie in Sanseverino dove si venerano ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] convocò il B., il Manassei, Giacomo della Marca e fra' Antonio da nell'ottobre 1470. Morì a Santa Maria degli Angeli nel 1472; davanti alla Dio; infra me e Dio non tengo mezzo, cioè amore de altre cose: per mezza castagna lassarimo alcuna volta Dio" (c ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] Bergamo 1834; Sulla educazione, pensieri, ibid. 1845; Il confessore diretto secondo la dottrina de Santi..., ibid. 1847; Dell'immacolato concepimento di Maria Vergine e della sua dogmatica definizione..., Milano 1855 (e 1857 accresciuto); Atti del ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] diritti della prevostura d'Oulx su S. Maria di Susa: il papa, appunto il 9 ospedale sulla strada di Testona, e con S. Giacomo di Stura, a cui concesse in perpetuo un' . investì i Chieresi "de omnibus bonis usis…, de pascuis et de ficto" della "villa" ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Ergatico P. A. ... al... padre Giuseppe Maria Scotti, Pesaro 1749; Fabularum Aesopiarum libri decem Bettinelli, Opere, XX, Venezia 1801, p. 216; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1890-1900, V, col. 525; VI, coll. ...
Leggi Tutto