FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] nel monastero ligure di S. Giacomo della Cervara, dove ebbe occasione del Gran Sasso, dove fu ospite di Ferrante de Alarcon, condottiero di Carlo V. La tradizione lo fecero nominare abate di S. Maria della Cisterna di Pera di Costantinopoli, che ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] fratelli, Salvatore e Giacomo, e una sorella minore, Maria.
Il cognome Peccerillo gli fu mutato in Piccirillo per un intervento erroneo dell Comitato direttivo della Association internationale pour l’étude de la mosaïque antique (AIEMA) di Parigi e ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] 000 persone presso la chiesa di SS. Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con la tavola attribuita a Tommaso De Vigilia, oggi al Carmine di , Torino 1904, pp. 340 s., 354, 364; Marie-Joseph du Sacré-Cøur, sub voce, in Études carmélitaines, ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] Romani Sigismondo lo nominò, insieme al nipote Mario Mariucci de' Cerretani, conte palatino. Il conferimento di ... dalla città di Teramo, Teramo 1766, pp. 47 ss. (sub voce Giacomo da Teramo); G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] a un fra Giacomo da Milano. Una svolta favorevole al C. segnò l'avvento alla guida dell'Ordine di Tommaso de Vio, detto il da pregevoli silografie rappresentanti scene della vita di Gesù e Maria (1521) e il Liber sacerdotalis (1523). Gli si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] Romano di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, di negoziare con i condussero alla liberazione del cardinale Giacomo di Palestrina da parte dell 7381, 12473, 12871, 12925, 13104, 13182; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] omonimo fratello del giurista Giacomo, il papa decise venne sepolto nella chiesa agostiniana di S. Maria dell'Orto.
Fonti e Bibl.: Arch. augustiniana..., I, Firenze 1931, pp. 231 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXIX, Paris 1931, col. 340; N. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] ricorsi presentati allo stesso presule dai canonici di S. Maria di Novara, la cattedrale, e dai canonici di , Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novariae 1612, p. 517; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] 1° maggio 1727 il missionario apostolico Giacomo Rzimarz da Cremsir, poi successore di presentata dal medesimo alla sacra congregazione de Propaganda Fide l'anno 1730. 1738 e per evitare la presenza turca del Mar Rosso fu scelto di risalire il Nilo, ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] terre sconosciute, raggiunse poi San Giacomo di Compostela e da lì traslato all'interno della chiesa di S. Maria di Porciglia mentre gli eventi prodigiosi si ripetevano figura di un giovane pellegrino. Giusto de' Menabuoi lo ritrasse attorno al 1375, ...
Leggi Tutto