PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] e il 15 maggio 1615 divenne abate commendatario di S. Maria di Chiaravalle dell’Ordine cistercense.
La morte del padre, nel Juan de Lugo, interprete della comunicazione con Francesco Barberini, nonché dei cardinali Albornoz e Gian Giacomo Panciroli, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 1774, quando ormai le trattative erano giunte in fase di stanchezza (de Vries; Stella, I, 2, pp. 245-248, 251-253). (lettere di Gaspare Nizzia e Giacomo Michele Bentivoglio a Ducoudray); Roma, Archivio dell'Oratorio di S. Maria in Vallicella, cod. C. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] ), cappella Chigi di S. Maria del Popolo (1667), S. Giacomo degli Spagnoli (1670), S. Maria Maggiore (1672-1679), chiesa- 289; A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori d ella cappella pontificia..., Roma 1711, p. 210; G ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] la nascita del figlio di Giacomo II d'Inghilterra e Maria Beatrice di Modena (Genesim (1755), col. 357; XXII (1761), col. 691; C. A. Erra, Memorie de' religiosi per pietà, e dottrina insigni della Congregazione della Madre di Dio..., II, Roma 1760 ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] G. scrive del caos creatosi ad Avignone a causa dei contrasti tra il vicelegato, Théodore-Jean de Clermont-Tallard, vescovo di Senez, e GiacomoMaria Sala, vescovo di Viviers, nominato dal Farnese commissario speciale con il compito di controllare le ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] per le sue straordinarie capacità, conobbe il padre Gaetano Maria Migliorini da Bergamo che lo convinse a seguire le nome di Ascanio Greni. Il Teetaert ha notato (Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.) che ciò è molto improbabile, poiché B. nel 1744, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] suoi ascendenti si trovano il prozio cardinale Giacomo Franzoni (1612-97) e il fratello Sacri Cuori di Gesù e Maria. Con la collaborazione degli e culturali da lui fondate in Genova, Genova 1937; F. De Negri, L'abate P.G. F. fondatore degli operai ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] cappella di S. Giacomo in duomo e della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Un atto di di Colantonio e di Maria Palagano, già avviato alla 79), pp. 29-31; Documenti relativi agli antichi seggi de' nobili ed alla piazza del Popolo della città di Trani ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] alloggiò nelle celle della chiesa di S. Maria del Crocefisso, poi, a causa delle Fu così che il vicario generale Giacomo Humano, secondo quanto si legge in studio del dialetto siciliano, con introduzione di T. De Mauro, Palermo 1976, pp. 110-174. C. ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] sia per la pausata composizione, opere del De Matteis. Originale il brano dei tre puttini in 166).
Proveniente dalla chiesa di S. Giacomo e S. Pasquale a Lecce, e patetico quadro del Trevisani in S. Maria in Aracoeli a Roma (Pasculli Ferrara, 1976 ...
Leggi Tutto