GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Maria del Fiume a Ceccano, ricordata dagli AnnalesCeccanenses. Restano incerte anche le identificazioni sia con il "notarius et subdiaconus Iohannes" al quale il giudice novarese Giacomo , p. 25; Le "Liber censuum" de l'Église romaine, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] G. premise di suo un Discorso de' dolori, sopra la Passion di Giesù Christo, che patì Maria Vergine santissima.
Oltre all'attività di in appendice alla Prattica e theorica del cancelliere di Giacomo Marzari (Vicentiae 1602) e poi in volume a sé ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] con l’esule greco-italiano Giacomo Paleologo, al quale espresse la opera superstite di Paruta sono le 11 tesi De uno vero Deo Iehova, scritte probabilmente prima un essere umano nato dalla vergine Maria grazie all’intervento divino per mezzo ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] M. Schiaffino, Elogio funebre del Card. L.M.B., Roma 1884; G. P. Novelli, La giovinezza del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il valore del Sillabo, Roma ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] femminili e ottenne un canonicato in S. Maria Maggiore. Il 21 dic. 1760 fu avversario facendolo sostituire con S. De Gregori. La carriera di quest Taggia (Imperia), Arch. della parrocchia dei Ss. Giacomo e Filippo, n. 1546 (atto di battesimo); Genova ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] fu nell'aver voluto per il seminario insegnanti quali don Giacomo Zanella per le lettere, don Giovanni Rossi, fratello di ricovero e di industria e alla prima conferenza di S. Vincenzo de' Paoli, fondata a Vicenza nel 1856. Egli stesso stabilirà nel ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] a S. Pietro, nella chiesa veneziana di S. Maria Gloriosa dove è ospitato il suo monumento funebre, nella maniera Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizii veneti, V, c. 73r; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1720, ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] precisa presso la curia di S. Giacomo.
Nel 1785 fu insediato nella parrocchia .; Ibid., Specchio attivo e passivo de la Chiesa parrocchiale di Varano compilati 1798; Sagre poesie... alla prodigiosa immagine di Maria SS., p. XX; Notizie del martire s ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] da Giacomo in seconde nozze.
Compì i primi studi a Roma, poi a Padova della lingua italiana… Estratto dalle scritture de’ migliori e più nobili autori antichi. di un grande principe straniero: secondo Francesco Maria Torricelli (1831, II ed. 1881, pp ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] devoto e fervente predicatore" e Mariano da Firenze ripete "fratel Gabriel de Anchona, predicator egregius". Nessuna beato Gabriele.
Il F. morì il 9 nov. 1456 (così fra' Giacomo della Marca [cfr. Pacetti]; ma secondo l'epigrafe del cenotafio il 12 ...
Leggi Tutto