DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] D. fu "l'un des carnériers favoris de Paul III" (Dorez), pronto a preoccuparsi S. Maria di Bedizzole (diocesi di Brescia), fu provvisto della chiesa di S. Maria del familiare di Paolo III, Gregorio, Gian Giacomo e Nicola Duranti.
Negli ultimi anni il ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] tardi, nel 1229, nell'elezione di Giacomo di Corrado.
Dal 1213 la documentazione monastero veneziano di S. Maria delle Vergini del diritto di Commune urbaine et féodalité en Italie du nord: l'exemple de Padoue (Xe siècle-1237), ibid., XCI (1979), pp. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] , di G. e Giacomo di Faenza nuovamente a Ottone (n. 253). Le ricerche di Mario da Bergamo hanno sufficientemente ribadito Ravenna 1869, pp. 36 s., 40, 44 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de Leyva. Nel febbraio capitoli; il C. si preparò con lunghi colloqui con Giacomo Florio, ritenuto espertissimo di cose confinarie.
Da Vienna e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] gennaio 1781), monasteri di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesa di S El “Tratado de la regalía de amortización” de Campomanes y el primer proyecto de ley general de amortización a través de los despachos de la nunciatura, ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Francia, di S. Maria di Valmontone e di S. Maria di Velletri, nel ottenne un giudizio del signore, Giacomo II da Carrara, il 26 Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris 1904-47, ad Indicem;Benoit XII, Lettres communes, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] 1673-1686); S. Giacomo degli Spagnoli (1688); cappella Paolina (Borghese) a S. Maria Maggiore (1689-1692); opera..., Napoli 1985, p. 284; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIII siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 84 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] palazzo già del conte Giacomo Ceconi di Montececcon con 1664-1964, Udine 1964, p. 26; A. De Benvenuti, Iconografia risorgimentale, Udine 1966, pp. 11 , Udine 1970, p. 117; A. Faleschini, Dipinti a S. Maria ad Nives di Osoppo, in Il Friuli, n. s., XVI ( ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , La fiesta de la Conception... el año 1715, Roma 1908, p. 83) firma un contratto con cui si impegnava a eseguire per SS. Giacomo e Ildefonso degli Spagnoli un quadro raffigurante L'Immacolata Concezione (ora in S. Maria di Monserrato, terza cappella ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] . Nel 1413 affidò a Ventura di Angelo di S.Maria di Forfona l'esecuzione di alcuni bassorilievi marmorei da collocarsi annessione promessa nel 1424, ma il nuovo vescovo di Valva, Bartolomeo de Vincio, si oppose. Finalmente, il 9 maggio 1429 Martino V ...
Leggi Tutto