EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] mori il 18 febbr. 1774: il 22 maggio l'imperatrice Maria Teresa designava l'E. suo successore. Corse tuttavia voce che 249 s.; L. Valdani, In morte di sua altezza reverendissima R. G. de' conti e signori d'E., Milano 1804 (con ritratto); G. D. Della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] Giacomo degli incurabili a Roma. Nel testamento, il C. aveva espresso il desiderio di essere sepolto in S. Maria è l'histoire de la famille Colonna de Romedans ses rappots avec la France, in Annuire-Bulletin de la Société de l'histoire de France, LVII ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] dei Vicariato, S. Maria sopra Minerva, Liber mortuorum, F (1741-1824), f. 113r; A. Papillon, De sodalitio historico Ordinis historique de l'Ordre des Frères Prêcheurs, ibid., VI(1936), pp. 5-38; T. Kaeppeli, Cronache domenicane di Giacomo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Francia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi quale oratore ducale, insieme con Giacomo Trivulzio e con Guido Antonio 51, 355 s.; II, ibid. 1858, pp. 25 s.; Lettres de Louis XI, a cura di J. Vaesen-E. Charavay, VIII, Paris ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] il Gaddi, il L. fu al servizio di François de Tournon, arcivescovo di Lione e grande inquisitore, e lo giugno 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di nomina a cardinale, con il titolo di S. Maria in Via, poi di S. Clemente e si ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] le rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non siamo successori, Rainaldo (II) e Giacomo, il C. non fu alla biografia del C., ff. 119 c-d, e 136 a-b); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script.,2 ed., VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] presso lo zio paterno Giacomo Cingari, vescovo di Gubbio, il quale nel 1759 lo fece enirare nel collegio dei bamabiti cui molti inciampano e cadono ...; i ricchi e i possidenti son coloro su de' quali la pietra si riversa e gli comprime" (pp. 81 s.).
...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] delle sorores penitentes di S. Maria Maddalena in Alemannia. Nell’estate penisola insieme al cardinale Giacomo da Pecorara, per tentare É. Berger, 4 voll., Paris 1884-1921, ad ind.; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, I-IV, ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] di conferire la licenza di maestro in teologia al domenicano inglese Giacomo Blacden.
Fino al 1428 il C. restò a Roma e dialogo De avaritia, come portavoce delle proprie idee. Il 10 genn. 1428 era ancora a Roma e pronunciava in S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] successore del cancelliere Giacomo Valperga (13 commenda del priorato agostiniano di S. Maria di Susa, ottenuto dopo la morte a, n. 9; [P.] Costa de Beauregard, Les familles histor. de la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37-42; ...
Leggi Tutto