GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] , Ultra, b. 138 (commissaria di Zaccaria Gabriel quondam Giacomo); Scuola Grande di S. Maria del Rosario, b. 68, processo V, f. 2 Firenze 1968, pp. 411, 416, 422, 426; M. Sanuto, De origine… urbis Venetae, a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Brescia, con Antonio Maria Gardini, passato dal monastero , Epistolario Moschini (F. Mandelli a Giacomo Nani e S. Assemani); Ibid., Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di Angelo Calogerà, in Studi veneziani, X ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] . si trovava a Venezia, nel monastero di S. Maria della Carità, dove componeva una lunga epistola indirizzata all'amico impugnantem. Introduzione, edizione critica e commento, a cura di P.S. De Corso, Verona 2000, pp. 62-116.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] 1579, ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. Invano, però, il G. riuscì a farsi Ansaldi delle opere di catechesi del gesuita spagnolo Giacomo Ledesma.
In attesa di trovare una stabile ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] alla consacrazione della chiesa di S. Maria delle Carceri da parte del patriarca di Vincenzo con il podestà bolognese Giacomo di Bernardo –, vennero espulsi , Percezioni, scambi, pratiche, a cura di A. De Vincentiis, Roma 2012, pp. 185-199; A. ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] con il nuovo pontefice, il romano Giacomo Savelli, che assunse il nome sepolto nella chiesa francescana di S. Maria in Araceli.
Una croce in filigrana 1888, lettere nn. 2, 5, 7, 469; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] successore), chiese di essere portato nel monastero di S. Giacomo di Pontida, dove morì nella notte tra il 6 e 49; Bonizo, Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, ibid., Libelli de lite…, I, ibid. 1891, pp. 568-620; Gregorius VII, Epistolae collectae, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Maria Maggiore di Alatri, cui presero parte rappresentanti della stessa cittadina e di diverse località limitrofe e i cardinali Benedetto Caetani e Giacomo , 7435, 7537, 7548, 7618, 10281; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] generale dei frati minori conventuali, G.P. De Bonis.
L'incarico era di rilievo, essendo 1977; S. Timpanaro, La filologia di Giacomo Leopardi, Bari 1977; R. Bizzochi, Borghesi, Bartolomeo; Cadolini, Anton Maria; Cancellieri, Francesco; Caprano, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] Alessandria (29 novembre) e a Giacomo dell'Orto degli eremitani di S a Perugia, la candidatura del cardinale Bertrand de Got, eletto papa con il nome di si incontrò con Carlo II e con la regina Maria d'Ungheria. In seguito dovette risalire l'Italia ...
Leggi Tutto