GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] e a critiche mossegli dopo la morte da Giacomo Laderchi (Osservazioni su due libri del card. T., Roma 1720). Queste imputazioni, però, furono facilmente confutate da Giuseppe Maria Pezzo (La difesa de' libri liturgici della Chiesa romana e della ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] identificata con il quadro oggi in S. Giacomo a Como ma proveniente dalla chiesa di S alla chiesa e rifatta dal De Rossi, e sostituì un ciclo il Bambino ed il Padre eterno benedicente per quello di S. Maria del Poggio a Soriano (ibid., II, ff. 41 s.; ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] affresco, assai danneggiato, in S. Maria Antiqua a Roma dove A. è narrate insieme a quelle degli apostoli Giacomo e Filippo. Brevi cicli agostiniani East Italy, Firenze 1978, coll. 95-102.
C. De Polo, Un codice umbro della seconda metà del Trecento, ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] di S. Maria Maggiore; le venne concessa la cittadinanza nel 1530.
Artefice del trasferimento fu il nonno del G., Sante. Il padre Theatro morale de' moderni ingegni (Venezia 1575) e altre opere di impegno storico sul convento di S. Giacomo Maggiore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] del convento romano di S. Maria in Aracoeli, prima di essere . 1-254).
A Napoli, l'arcivescovo Giacomo da Viterbo, legato agli Angiò, scrisse e culte, Vanves 1930; M.-H. Laurent, Le culte de saint Louis d'Anjou à Marseille au XIVe siècle, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] belle lettere, Napoli 1778; Orazione in morte di Maria Teresa d'Austria, ibid. 1781, Orazione inaugurale sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, p.503; Id., Lettres inédites ou éparses de J. Bonaparte à Napoléon (1806-1808), Paris 1911, pp. 80 s.; ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] uno dei fondatori, Antonio Maria Zaccaria, in missione a del 1560, Ospite di certo messer Giacomo, maestro di un suo nipote. Si D. a Perugia, cfr. in Mon. hist. Societ. Iesu: I. A. de Polanco, Vita Ignatii Loiolae, II,Madrid 1894, p. 441; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] al C., nel 1791, come ricompensa, la badia di S. Maria delle Grotte di Modugno. Ma già nel 1792 egli, abbandonando la a c. di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 161, 337 e passim; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I, pp. 78, 81, 83 e passim; M ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] nel 1609 per l'Apologia di Giacomo I d'Inghilterra.
Il suo tribunale R.A. Vigna, I domenicani illustri del convento di S. Maria di Castello in Genova, Genova 1886, pp. 121, 128, 190, 268; J.-J. Berthier, Le couvent de S. Sabine à Rome, Rome 1912, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] genovese di S. Lorenzo, contro la chiesa di S. Maria di Castello; tra il 1195 e il 1198 fu la Mantova il monastero di S. Stefano de Cornu in diocesi di Lodi e a LXXIII (1993), pp. 160-164; Ead., Giacomo di Rondineto: contributo per una biografia, in ...
Leggi Tutto