BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] 1607-1609 sull'opera di Giacomo I, Triplici nodo,triplex cuneus restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilica di S. Lorenzo 34; 2, p. 131; G. Baglione, Le vite de' pittori,scultori,architetti ed intagliatori..., a cura di G. B ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Domenico di Gesù Maria fu acquistato un palazzo, situato nella piazza di S. Pantaleo, da Vittoria Cenci marchesa de Torres, per la affiancandogli come assistenti Pietro Casani, Francesco Castelli, Giacomo Graziani e Juan García, ma senza riconoscere ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] , o forse parente, "Filippo detto Lippo, del fu Giacomo Benizi da Firenze". Ricoprì la carica, che si dice Firenze, ibid., XVII(1967), pp. 92-115; La "Legenda de origine Ordinis" dei servi di Maria. Testo latino e traduzione italiana, a cura di E. M. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] . Fu proprio sui banchi di quell'università che suo fratello Giacomo, futuro vescovo di Lombez, conobbe il giovane Petrarca tra il de Pellagrue deceduto apud Sedem Apostolicam. A Roma, oltre al canonicato di S. Eustachio (1337) e di S. Maria ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] spirituale delle religiose di S. Maria della Pace a Francesco Cabrini, indagare sul vescovo di quella città, Giacomo Nacchianti, che era sotto inchiesta da all'abiura due suoi seguaci. Per Antonio de Apollonio, che era relapso avendo già ritrattato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] già il priorato di S. Giacomo sopr'Arno a Firenze. S. Pietro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, che egli aveva fatto 245-270, 281-285, 290-297, 331, 410, 433; Chronique du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, III, Paris 1841, p. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] metà del XV secolo, uno di Giacomo Oddi di Perugia (La Franceschina, a , XLV (1963), pp. 338-342; Mariano d'Alatri, E. di A., in Bibliotheca J. Cambell, Gilles d'Assise (bienheureux), in Dietionnaire de spiritualité, VI, Paris 1967, coll. 379-382; L ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] all'approssimarsi delle truppe francesi comandate da Gian Giacomo Trivulzio, affidò il governo della città al processo a Pedro de Aranda (Roma 1498), in Quaderni storici, XXXIII (1998), pp. 536, 540, 548; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] recarsi in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella.
Il suo proposito consacrata in onore di Maria Vergine dal vescovo di Vita di s. G. da V., Roma 1907 (trad. it.); Legenda de vita et obitu sancti Guilielmi confessoris et heremite, a cura di G. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] 1292) - che in S. Maria Maggiore volle essere sepolto - dal cardinale Giacomo Colonna, che si fece per questo Rylands University Library of Manchester", 79, 1997, pp. 67-80. Dictionnaire de théologie catholique, XI, 1, Paris 1931, s.v., coll. 536- ...
Leggi Tutto