CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] abate Del Giudice, di Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri rimosso e ricomposto nella chiesa matrice di Maria SS. Assunta.
Il fratello minore Francesco, G. B. C., s. l. né d., poi in Giornale de' letterati d'Italia, t. XXXVII (1725), pp. 339-360 con ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] come documentato da una cartella contenente atti di Cristoforo, Giacomo e Paolo Garati, attivi a Lodi negli anni 1433 ambascerie al tempo di Filippo Maria Visconti (1412-1427), ibid., XLIX (1965), pp. 313-344; Id., Il Tractatus De principibus di M. G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] , sorella del duca di Camerino Giovanni Maria, fondatrice e badessa del monastero delle inoltre il convento di S. Giacomo di Cingoli, di cui 6, 24 s., 78, 458 s.; Fredegando da Anversa, De arte unionis cum Deo juxta p. Ioannem a Fano, in Analecta ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] . Suoi genitori furono Giacomo, proconsole romano nel . Fu però sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, nella cappella di S. Barbara, che ., Vat. lat. 7934: G. V. Capocci, Historia de gente Capocina, f.57v. Una accurata descrizione del sigillo e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] presso le armate francesi nel 1512, e da un Giacomo vescovo di Cesena dal 1677, del quale il F. 574/143: lettera dell'imperatrice Maria Teresa al F. del 1764 d. 574/148-49: 3 sonetti in suo onore.
E. Sanclemente, De vita et rebus gestis Ferdinandi ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] il Papato e il popolo romano. Il M. e Giacomo Colonna dovevano impegnarsi, inoltre, affinché fosse garantito un corretto e Kaeppeli) si ricordano: i carmi De beata Virgine Maria e Planctus de morte fr. Thomae de Aquino; il commento In sententias ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] insieme con l'arcivescovo di Corfù Giacomo Cauco e i vescovi di ma le modifiche apportate da Giovan Maria Del Monte e da C. Musso , pp. 7, 10, 14, 17 s., 21, 23; J. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, pp. 333, 454 s.; F.M. Renazzi, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] col favore del suo autorevole parente Giacomo Savelli, cardinale di S. Maria in Cosmedin e poi papa col nome dell'Ordine di S. Benedetto, Romae 1884-92, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] veniva assegnato come lettore al convento di S. Maria sopra Minerva. Nel 1310 era sicuramente priore del 1995), pp. 103-131; Id., Medicine and religion c.1300. The case of Arnau de Vilanova, Oxford 1998, pp. 39, 43-45, 176-213, 273 s., 277-293; ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , e poi, nel corso del Quattrocento, S. Giacomo di Monselice, S. Giorgio in Braida di Verona, Venezia (S. Daniele, S. Maria della Celestia, Corpus Domini, S in Italia, Brescia ( 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., I-II, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto