GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere (28 apr. 1631) e , 150, 152, 159, 231 s., 271, 421; J. Thoron d'Artignose, Oraison funèbre de m. le card. G.…, Roma 1837; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] difficile congiuntura seguita alla morte del cattolico Giacomo V, sconfitto dagli Inglesi. Si trattava di , Venezia 1996, p. 441; B. De Donà, "I fasti della famiglia Grimani con riferimento al ramo di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 1525 Giacomo Calandra trovò tra i volumi di Mario Equicola «un libro picolo di mano di frate Mariano» scritto 19 s.; M. Deramaix, Consumatum est. Rhétorique et prophétie dans un sermon de M. da G. contre Savonarole, in Savonarole, a cura di A. Fontes ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] come risulta da un rogito notarile di Giacomo di ser Nicola di Porta Eburnea, domanda di ammissione al monastero di S. Maria di Val di Ponte di un tal Costanzo Eburnea fu radunata nel suo oratorio "de licentia de Mesere lo Vescovo di Castello" (Lib ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] 'attuale provincia di Foggia: S. Giacomo presso Foggia, S. Nicola presso di dipendenza da Pulsano per S. Maria di Meleta e S. Pancrazio di di santa Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Giacomo dellaMarca..., Montalto Marche 1934, p. 43 n. 52:vedi A. Crivellucci, I codici della libreria raccolta da s. Giacomodella Marca nel convento di S. Maria La controverse sur les franciscains à l'université de Paris,ibid., XXVI(1911), pp. 586-591 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] . 673); l'agostiniano Giacomo, prima priore di S. Frediano di Lucca e poi riformatore della canonica di S. Maria Nova in Foro, il pp. 84-85); di Penne, il cui ultimo vescovo, Gualtiero "de Civitate Quana", era morto il 16 dicembre 1238 (ibid., pp. 43 ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] II, nel giorno di s. Giacomo del 1215, fosse già applicato il entrato a cavallo nella Città leonina da Monte Mario, fu accolto nei pressi di Castel Sant' di questo tenore contenuta nel Breve Chronicon de rebus Siculis del 1225 (Historia diplomatica, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] sala capitolare del convento romano di S. Maria del Popolo, pubblicò un decreto con cui di Egidio Romano e Giacomo da Viterbo assicurarono l'uniformità beato C. da Osimo(† 1291).Tercer prior general de los Augustinos, Roma 1970, che fornisce l'indicaz ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dal re e il 19 agosto si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia.
In seguito mantenne . Morandi, Bologna 1935, pp. 204, 207-209, 216; Saint-Simon, L. de Rouvroy duc de, Mémoires (ed. Pléiade), Paris 1953-61, I, pp. 706, 803; II, ...
Leggi Tutto