CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] , Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini epistolario dello stesso Milton. Giacomo Gaddi, Carlo Dati, E. Rosen, A friend of John Milton and his copy of Viviani's De Maximis et minimis, in Bull. of the New York Publ. Libr., LVII ( ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] di trovare nella matrigna, di nome Maria, una sorta di seconda madre, tanto in tal senso, due liriche dedicate a Giacomo Leopardi: una Su la tomba di G mondo naturale, come in Salendo l'Appennino: "dal fango de l'ansie / civili lontano, / io godo su ' ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Giacomo Leopardi, Milano 1921; La poesia lirica di Giovanni Prati ed altri saggi critici, Catania 1913; L’opera poetica di Mario Corriere della sera, 24 settembre 1926.
M. Lenchantin De Gubernatis, PASCAL, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Appendice I ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] , per le nozze della principessa Maria Amalia, accompagnò come consigliere d’ , lettere ed arti del secolo 18. e de’ contemporanei, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 306 s the Correspondence of Gio. Giacomo Zamboni, in Royal musical ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] 2 giugno 1786, con Cattaruccia Maria Grimani ma il suo matrimonio b. 213, n. 51; Ibid., Atti notaio Giacomo Bellan, b. 2383; Ibid., Testamenti Gio. Batt . Maugain, Étude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie de 1657 à 1750 environ, Paris 1909, p ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] che i genitori dei due sposi erano "compadri de S. Zuane", cioè compadrini di battesimo.
Il nel chiostro del seminario patriarcale di S. Maria della Salute insieme con lo stemma della s. n. 625; E. Pasquini, G., Giacomo, in Enc. dantesca, III, pp. 256 ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] ascoltato dal nipote Giacomo Torelli, che Cornazzano (Venezia 1493), dedicandolo a Francesco Maria Della Rovere. Nel 1508il C. stampava . di G. C., Fano 1850; I. C. T. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, Dresde 1861, p. 254; V, ibid. ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] Cordara e alla presentazione di una versione delle Massime di F. de La Rochefoucauld lasciata inedita da F. Ambrosoli, sia le Memorie .
Fonti e Bibl.: Soncino, Parrocchia di S. Maria Assunta e S. Giacomo, Registro dei battesimi, 1806. Lettere del G. ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] ventunenne Caterina Papafava, figlia del conte Giacomo, morto nel 1785, stringendo così Regno Lombardo-Veneto, e di Maria Teresa Lippomano. Pur godendo «opinione dal giorno della sua libertà, disposte per ordine de’ tempi, I-VI, Padova 1797, passim; ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] G. premise di suo un Discorso de' dolori, sopra la Passion di Giesù Christo, che patì Maria Vergine santissima.
Oltre all'attività di in appendice alla Prattica e theorica del cancelliere di Giacomo Marzari (Vicentiae 1602) e poi in volume a sé ...
Leggi Tutto