È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] se si considera solo la massa continentale), a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° 8′ 47″), Nicollet passa il Sault Sainte-Marie, costeggia il lago Michigan fino Galles (1741), continuata da Giacomo Cook nella sua famosa spedizione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per la rifinitura dei tessuti; Giacomo I proibì una macchina per il Delfino), cambiamenti di moda: quando Maria Antonietta affettava semplicità nel vestire, la ; E. Levasseur, Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France avant 1789, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vi avrebbe fatto un gentiluomo italiano, Giacomo Baratti (v.), e della quale fruttifere spedizioni del francese P. du Bourg de Bozas (v.) e del tedesco barone di Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa fin dal sec. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] composto da Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec. XVIII a Lipsia si distinse Topie, Jean Trechsel, Jean de Vingle, Giacomo Suigo e Giacomo Zacconi piemontesi, Bonino de Boninis di Ragusa, e moltissimi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] quelle della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i nomi dei più antichi personaggi, fra i quali è da rammentare Michele de Montaigne, il quale vi alloggiò fra il 30 fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] obbliga ad abbandonare la causa della Sicilia, su cui regnava suo fratello Giacomo fin dalla morte del padre, il trattato d'Anagni (1295) della terra e del mare con le Canfons demar i de vela, e le Canfons de totes les hores. Il Sagarra è ancora in ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Ciriaco (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII fu poi detto Campo trincerato; Giacomo Fontana (1566-67) vi costruì F. Blaeu, del 1660 e del 1690? Ancona, ville de l'État de l'Église (cm. 54 × 42), con 87 richiami e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. ne attenuò sempre gli splendori. Nel 1701, Giacomo Homodei, nobile pavese, fece costruire il furore e al numero degli uomini del de Leyva. Francesco I cercò di mettersi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Plaiano (secoli 11°-12°) e S. Giacomo di Tàniga (secolo 14°); a Codrongianus, 1992), e quello della Madonnina catalana di S. Maria di Betlem di Sassari (1989).
Per il 17° in Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. Masala, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] per staccare Alfonso d'Aragona dal fratello Giacomo di Sicilia e per pacificarlo con del papa; infine con la Etsi de statu del 31 luglio 1297 dichiarava che d'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Maria di Sicilia (1300), fallì di fronte alla ...
Leggi Tutto