MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] notizia è corroborata da alcuni testamenti dove si menzionano Bartolomeo di Giacomode la Vezzola, armaiolo, e Lisia di Basotto di Argile, di S. Maddalena e, nel 1626, nel santuario di S. Maria di Campagna; il suo culto venne approvato da Pio IX il 5 ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] da una lettera di dedica: la prima al figlio del duca Galeazzo Maria Sforza, il giovane Ermete; la seconda al duca stesso, che nel Avicenna, accanto alle esposizioni di Gentile da Foligno, Giacomode Partibus, Dino Fiorentino, Ugo da Siena, Averroè, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] trasferì a Berber (al-Mikhayrif) con la moglie e la figlia, Maria, nata nel capoluogo sudanese il 29 ottobre 1883. A Berber il C , il segretario-reggente dell'agenzia diplomatica d'Italia, GiacomoDe Martino, gli si mostrò apertamente ostile. Le cose ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] (1873-1962), Carola (1876-1960) sposata con il duca Angelo De Ferrari, Maria (1878-1969) sposata con Pietro Romanengo. Dal matrimonio fra Luigi e Maria Pastorino nacquero Carola (1876-1967) e Giacomo (1881-1961).
La morte di Luigi (1894) segnò un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di capo alla statua della Madonna, nella chiesa di S. Maria in Traspontina; nella cappella Sistina era caduta una pisside; nel per quanto poteva alla disperata resistenza della città contro Gian Giacomode' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di Giacomode Ciario.
Incerta è la data di nascita, che si era solitiporre al1517 sulla base della collaboratori.
Del 28 genn. 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella di S. Antonio ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] due anni; Ottone da Tonengo, grazie ai suoi buoni rapporti con Federico II, fu liberato nell'agosto del 1242 e Giacomode Pecoraria solo nel maggio del 1243.
Nei documenti che seguirono il fatto, indirizzati ai suoi alleati, i Comuni dell'Italia ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] ), il F. nominò come suo vicario in Sicilia fra' Giacomode Petralia, con l'approvazione di Bonifacio IX (12 giugno 1398 di cappellano maggiore e dal 1404 commendatario del priorato di S. Mariade Sabuci a Licata.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Alopo. Quando Giovanna II, perso definitivamente l'amante e transitoriamente il condottiero, fu ridotta alla mercé del marito, Giacomo conte de la Marche, quasi prigioniera e del tutto esautorata, il C., insieme con Annecchino Mormile, si fece ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomode Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Giacomo San Giorgio di Biandrate - come testimonia l'iscrizione sul cartiglio ai piedi del trono di Maria il 1528, quando Paolo Cerrato lo menzionò, ormai defunto, nel suo poemetto De Virginitate (ibid., p. 103).
Fonti e Bibl.: G. Romano, Sugli ...
Leggi Tutto