• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [4754]
Arti visive [921]
Biografie [2946]
Storia [850]
Religioni [584]
Letteratura [247]
Musica [194]
Diritto [127]
Diritto civile [98]
Storia delle religioni [55]
Medicina [47]

AGOSTINO da Vaprio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vaprio Renata Cipriani Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] gli stemmi del re di Francia. Nel testamento di Giacomo Antonio De Rossi, datato 25 genn. 1501, si danno disposizioni Milano 1865, pp. 96-102; M. Caffi, Creditori della duchessa Bianca Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 539 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Giuseppe Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone Stefan Kozakiewicz Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] (voiv. di Bialystok), iniziati dal francese De Flenierce. Il B. progettò il corpo facciata di Giuseppe e Giacomo Fontana). Probabilmente su antichi e nell'Archivio parrocchiale di S. Maria a Varsavia; nella Biblioteca Ossoliński a Breslavia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORLONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo Franco Mazzini Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] antica, n. 3165, Confraternite, Comuni, Clusone: S. Maria Maddalena e S. Bernardino). Nell'oratorio della stessa confraternita . appare evidente. È quindi da escludere il nome di Giacomo Busca (Rosa), altro pittore locale documentato circa la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Niccolò di Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Niccolò di Giacomo Ornella Francisci Osti Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] ci resti si trova a Casole d'Elsa nella prepositura di S. Maria Assunta. È una pala d'altare con lunetta e predella: nel anno in cui probabilmente morì, e la stessa data riporta il De Nicola nel Thieme-Becker. Il Brandi lo dice documentato sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Niccolò di Giacomo (1)
Mostra Tutti

DOIX, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOIX (Doiz), Francesco Maria Corrado Leonardi Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] 1746 dal cugino materno del D., Francesco Maria Scatena (cfr. G. Gardelli, La Via fabbrica fanese del conte Giacomo Ferri, sul finire del (1934), pp. 91-96; H. Nicaise, Johannes Martinus de Duijts anversois, et F. M. D. décorateurs demajolique à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Luigi Giovanna Quattrocchi Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] S. Giovanni Evangelista scrivente; S. Giorgio; lo scultore B. Giacomo da Città di Castello; lo scultore G. Chialli; il Fornarina di Raffaello; ritratto di Maria Leszcynska, moglie di Luigi XV; ritratti di M.me de Sirmione, del Vescovo di Rouen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENALE da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE da Orvieto Stefania Bolzicco Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] S. Maria in Aracoeli, sull'altare della cappella Mancini, dedicata originariamente a S. Giacomo, si di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 108, 142, 370; G. De Nicola, Il tesoro di S. Giovanni in Laterano fino al secolo XIV, in Bollettino d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVERARA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] quelli nella chiesa di Santa Maria Maddalena, oggi ridotta a , staccato ancora ai tempi del conte Giacomo. Al santuario di Villa Serio esiste 35,ss, 60, 76, 99;F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp. 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giacomo Silla Zamboni Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] Leonardo, che suggerisce fosse fratello di Giacomo. Attivo nel 1679, lavorò quasi 1704, p. 177; B. Dal Pozzo Le vite de' Pittori... veronesi, Verona 1718, pp. 295, 299 187; G. Giordani, Memorie di S. Maria Assunta in Borgo Panigale, Bologna 1853, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BIBIENA – VIRGILIO MALVEZZI – ALBERTO CAPRARA – GIACOMO BONI

GIORGETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giuseppe Maria Cristina Basili Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] 'arme Barberini per la campana fusa da Giacomo Pucci (Montagu, 1991, p. 204 la croce retta dalla S. Maria Maddalena di Cristoforo Stati e, ad indicem; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali