VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 'ultimo rappresentante di essa, Giacomo di Vico, e stabilì di Maurus Servius Honoratus, Libellus de ultimis syllabis. Accedit Centimetrum, Viterbii sud con la provincia di Roma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso tra il fiume Mignone e ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] dall'urna del Santo e quella di S. Maria delel Grazie, chiusa da artistica cancellata (1637 sobria ed elegante viene attribuita a Giacomo della Porta (1575). Il palazzo spagnolo guidato da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] disegnata nel 1680 dal vescovo spagnolo Juan Caramuel de Lobkowitz, ma il tempio, dedicato a S. solo alla morte di Filippo Maria (1447), per ordine dei XII aveva donato al suo maresciallo Gian Giacomo Trivulzio, venne confiscato e ridato a seconda ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] centro (diviso nei tre rioni di S. Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel 1901 fu di del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande dagli Ungari, dai Turchi. Giacomo Caldora vi edificò il meraviglioso palazzo ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] secolo XIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, della Madonna delle Grazie, di S. Giacomo.
Non lungi dal duomo è la Dalla Magra al Frigido (Saggio fonetico), in Revue de dialectologie romane, III, p. 77 segg.; Bizzarri- ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 27-54; A. Serra Desfilis, Matteo Gattapone, arquitecto del Colegio de España (in corso di stampa).A.M. Matteucci
Scultura
B. F. D'Arcais, Per Niccolò di Giacomo da Bologna, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] le opere firmate da L.: il polittico per la pieve di S. Maria ad Arezzo, iniziato nel 1320, la Madonna con il Bambino (Cortona, . of Art), un santo vescovo (Fontainebleau, Coll. De Noailles), S. Giacomo Maggiore (La Spezia, Coll. Lia), S. Margherita ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] da C. in S. Maria in Trastevere - la data 1291 proposta da De Rossi (1899) correggendo Barbet de Jouy (1857), che leggeva in trono con il Bambino tra i ss. Crisogono e Giacomo (Bologna, 1969; Matthiae, 1972; Aggiornamento scientifico, 1988); una ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] da condurre a termine i progetti. Sotto il regno di Giacomo I ebbero inizio i lavori di ampliamento del Palau Reial (fa eccezione la cappella dedicata a s. Michele in Santa Mariade Pedralbes).Molto importanti furono per l'ambiente artistico di B. gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] commissionato a lui e a Giacomo da Campione il 22 novembre -32; M.L. Gatti Perer, M. Rossi, Giovannino de' Grassi e bottega. Disegni, in Codici e incunaboli miniati -90; M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo. I. Il Ms. BR 397 ...
Leggi Tutto