PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] zio e tutore di Piccolomini, e del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, che, pressato dalla necessità di denaro, subinfeudò Francesco I de’ Medici, che si servì di Antonio Serguidi, suo agente a Roma, per trattare con Giacomo Boncompagni ed ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria diventavano duchi di Milano, mentre anonimi e di una tragedia De captivitate Ducis Iacobi in rare pp. 44-58; D. Giampietro, La morte di Giacomo Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] era invece figlio di Fernando López de Luna, fratello, sebbene di nascita illegittima, di Maria, sposa di Martino duca di Montblanc 1528-29 Sigismondo de Luna e Giacomo Perollo. Secondo la tradizione, la rivalità tra le famiglie dei de Luna e dei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] un primo tempo a S. Maria Novella e successivamente a S. Giacomo.
Il C. aveva sposato in I, ibid., XVII, 1, a c. di A. Medin-G. Tolomei, pp. 13-23; G. de Cortusiis Chronica de novit. Padue et Lombardie, ibid., XII, 5, a cura di B. Pagnin, pp. 21, 31, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] eventuale consorte; l'unica sorella attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del fu Isnardo. Zio del D. era Giorgio e la Repubblica di Genova; [R. Della Torre] Historie delli avvenimenti de' suoi tempi; I, 110 bis E 35: [P.A. ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] et fatiche suportate per quella [lo Sforza] e per lo malo ayre de Mantoa" (Arch. di Stato di Milano, Diplomatico, Famiglie, cart. 89 consigliando il giovane duca Galeazzo Maria di inviare al suo posto Giovanni Giacomo Riccio. Molto probabilmente il ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] un signore tanto per titoli che per sostanze de’ migliori che abbia il Regno» (Corrispondenze diplomatiche si svolse nella chiesa di S. Maria delle Vergini, con la partecipazione di napoletano, il grecista Giacomo Martorelli, elaborò alcune ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] pubblicò, anonima, una Lettre sur le méchanisme de l'opéra italien, in cui auspicava una che i sovrani non lo amavano. Maria Teresa lo considerava da sempre un intrigante Nel 1776 ospitò a Venezia il nipote Giacomo Filippo, lo mise in relazione con ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di guardia della porta di S. Maria di Blachernae e ad attestarsi nelle torri famiglia di S. Giacomo di Sestri Ponente. 96 s.; C.R. Markham, Narrative of the embassy of Ruy Gonzales de Clavijo to the court of Timour at Samarcand, 1403-1406, London 1859 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ostacolata da un lontano, ma più anziano parente, Giacomo (le leggi prevedevano incompatibilità di esponenti con uguale Luigi XIII, giovane di appena nove anni, guidato dalla madre Mariade' Medici, cui era stata affidata la reggenza.
Considerata l' ...
Leggi Tutto