LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] 1443.
All'indomani della morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447), il L 10; F.M. Vaglienti, "Non siando may puniti de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio": violenze p. 155; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] e Francesco. Dal matrimonio di Tomaso con Maria Grillo di Lorenzo, oltre al D., cugini di quella generazione (Onorato di Giacomo; Agostino e Gerolamo di Branca; David scaduto il mandato dogale di G. B. De Fornari, non era ancora stato eletto il nuovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] diseredato; in caso di morte prematura del marito, Nicolò si impegnava a far ritornare la gli Avvocati e i Camilla ad Ansaldo De Mari, che nel gennaio aveva comperato in città, si accordò col marchese Giacomo Dei Carretto per pagargli il riscatto ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] fratello maggiore Giacomo, abbracciò la carnera ecclesiastica e fu canonico della collegiata di S. Maria della Pomposa a poveri contadini in pochi anni sono costretti di alienare la parte de' loro capitali sì vivi, che morti se vogliono mangiare un ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] sono le sue lettere dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto , come già da tempo, il Piossasco di Scalenghe e Giacomo Folgore di Scalenghe, fatto da Carlo V e confermato dalla ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] del 1266, con la connivenza di Maria Petralipha, a Corfù fu ordita una del castellano di Valona, Giacomo di Baligny, e res Albaniae Mediae Aetatis illustrantia I, a cura di L. de Thallóczy-C. Jireček-E. de Šufflay, Vindobonae 1913, pp. 71 n. 245, 73 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] invece l’altro sottoramo, costituito dai discendenti di Giacomo Bonaventura (ricordato come ormai defunto nel 1290), anche 1994 (Collection de l’École française de Rome, 201), p. 350; I. Baumgärtner, Regesten aus dem Kapitelarchiv von S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] propri fratelli ed a Gian Giacomo Trivulzio in un dipinto che da una lettera di Galeazzo Maria Sforza del dicembre 1472, nella Bonazzi, pp. 28 s., 34, 96, 117 s.; A. Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] i suoi eredi nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio Andrea, fatto innalzare dal nipote Giacomo iunior nel 1504 e attribuito alla opera di Vincenzo Onofri, in Il Servo di Maria. Mensile mariano, LXXX (1967), 2, pp. 29 s.; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Pallavicino e il suo gemello, Bruno Maria, furono battezzati nella chiesa gentilizia di l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini cugini, sposando prima Giovanna Durazzo di Giacomo Filippo (morta nell’aprile 1794) ...
Leggi Tutto