FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] ragione: il F. aveva sposato la giovanissima contessa Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un le opere di C. Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, IV, "L'insurrection de Milan" e gli altri scritti dal 1848 al 1852, Milano 1967, pp. 282, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] 1763, collocando i figli Marco e Giacomo rispettivamente ad Amsterdam e ad Amburgo e intima, il G. sposò segretamente Rita Maria Díaz y Vivas. Questo lo pose in e frequentò, tra gli altri, José Nicolás de Azara, ambasciatore di Spagna. Raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] gradita e, secondo una voce raccolta da madame de Sevigné, Mariede Rabutin-Chantal, a Bruxelles le fu addirittura impedito passi per consentire alla M. di ottenere il perdono reale. Giacomo II d'Inghilterra scrisse una lettera in suo favore a Luigi ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] con Isabetta "de Garzonibus" di Zuanne) ebbe una posizione perspicua nel mondo politico veneziano. Delle sorelle conosciamo Maria, che andò fu eretto per testamento del suddetto Gerolamo figlio di Giacomo (m. 1497), che lasciò erede la figlia Agnesina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] monastero di S. Maria degli Angeli in Firenze 271-283, 285-328, 333-351, 356-359; Leonardus Chiensis, De nobilitate, a cura di L.L. Calzamiglia, Albenga 1984; M. Berlin 1873, p. 505; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] , figlio del fratello Manfredi. Invece, dopo la confisca comminata al L. da Giacomo II, i possedimenti valenzani furono irrimediabilmente perduti e nel 1324 Maria Garçia de Santa Fede, sorella ed erede di Berengaria, tentò invano di recuperarli.
Dato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] nobiltà il 27 giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di Bianca Lomellini fu Stefano, nacque il 23 genn. di Bologna, aveva avuto tre figli: Lilla, sposa ad Agostino De Mari; Vincenzo, nato il 13 giugno 1737, e Francesco, nato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Ponzano, occupata da Giacomo di Ambrogio Malaspina s., 75 s., 78; A. Ivani, Historia de Volaterrana calamitate, a cura di F.L. Mannucci, Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] de ultra; fu poi consigliere ducale.
In Italia, intanto, le ripetute sconfitte inflitte ai Fiorentini da Filippo Maria età napoleonica, nella stessa arca che avrebbe accolto il figlio Giacomo, con un'iscrizione che addebitava la causa della morte al ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] la conduzione della possessione di Legnano ai fratelli Giacomo e Rainaldo Lampugnani, i quali - pronti a a modo e stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ...
Leggi Tutto