LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] sudditi. E - mentre l'intero Ducato esulta - felice Francesco Maria II di annotare, il 16 maggio 1605, nel proprio Diario trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, Vittoria è già la "serenissima sposina"; e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] Giacomo si avvicinò sempre più agli Sforza, il M. si alleò con la Repubblica fiorentina per ordine della quale appoggiò Ludovico Fregoso, allora in lotta col duca di Milano Galeazzo Maria , Firenze 1956, ad ind.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] a nome delle potenze alleate sino alla venuta di Maria Luisa di Borbone, nominò il C. alla la Pantera, alla presenza di Alessandrina de Bleschamps, moglie di Luciano Bonaparte. Fu furono anche i rapporti con Giacomo Medici, mediante il quale, durante ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] nobile napoletana Anna Maria Petagno. Dal Maggior Consiglio, 27, cc. 25v-2-6 (il padre Giacomo eletto ai Dieci savi alle Decime); reg. 31, cc. di Venezia, Venezia 1859, pp. III-IX; G. Urbani de Gheltof, T. C. e il suo museo, Venezia 1877, ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] L'anno seguente, per appoggiare Giacomo d'Aragona in lotta col (come venivano chiamate le colonie genovesi nel Mar Nero).
La flotta (il cui numero Roca, Cerdeña y la ex pansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, ad ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] dovesse retirar in drio; non fo mai homo da ben né de sorte alguna el volesse obedir né aldirlo, e precipue el forzo né si udiva altro cha cridi: chi chiamava Dio, chi la Verzene Maria, chi un santo e chi un altro: cossa molto spaventevole". Seguì la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Priori (il F. e Giacomo Giustiniani) si giunse all'elezione Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s pp. 213 ss., 228 s., 238, 244; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, pp. 530, 544 ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] e Corsica al servizio di Giacomo II, fin dalla spedizione del Martino il Giovane e alla regina Maria. La fedeltà permise al conte, 108 s., 280; M.M. Costa, Un episodi de la vida de Ramon de Peralta, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di F ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] il più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana Margherita d'Orléans a ritornare presso il marito Cosimo III, senza peraltro che l diversi a Carlo II e a Giacomo II. Alcuni cenni nella corrispondenza dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] con G. F. Spinola e i due giuristi F. Soffia e G. P. De Marini.
Il giuramento di fedeltà al duca di Milano fu prestato in cerimonia ufficiale dal sposato a Maria Doria di Agostino; dal secondo ebbe Maria (sposata allo zio paterno Ettore), Giacomo e ...
Leggi Tutto