BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] passò dall'adesione alle idee di Juan de Valdés a quelle antitrinitarie, è molto un segno solum, della vergine Maria che era madre come altra argomenti, da quello relativo al rifugio del fratello Giacomo (il B. rispose piuttosto evasivamente che forse ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] della "principessa Maria" e alla reazione città natia scoppiò tra Sigismondo di Luna e Giacomo Perollo un violentissimo conflitto, che "non solo seguenti opere perdute del G.: De universo orbe (in 4 voll.), De monarchia mundi, Delle antiche famiglie ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] del defunto Giacomo da Tricarico - sulla porta della chiesa di S. Maria di Salerno. Ignota la data di nascita del D., nobile la famiglia cui appartenne: dei patroni del monastero di S. Arcangelo "de illa Morfisa", già donato ai domenicani sotto il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] .
Il C. dev'essere morto non molto tempo dopo: il 10 ag. 1400 infatti il papa concesse il monastero di S. Mariade Melita al suo scrittore e abbreviatore, il "magister" Tommaso Petra e il giorno seguente nominò Niccolò Pagano arcivescovo di Bari (cfr ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...]
Morì il 16 febbr. 1543.
Il figlio Giacomo, chierico di Pistoia e di Modena e notaio gruppo che faceva capo al cardinale Giovanni Maria del Monte (il futuro Giulio III, per nozze (Il battesimo di don Garzia de Medici, Firenze-Roma 1893, a cura di ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] Giacomo Battistini). Dopo il servizio prestato nella chiesa di S. Francesco fu nominato maestro di cappella in S. Maria conflict, in The Musical Quarterly, 1968, pp. 182 s.; Encyclopédie de la musique Fasquelle, I, Paris 1958, p. 698; R. Eitner ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] che si occupava dei rapporti con Giacomo I d'Inghilterra che già Clemente di una madre così virtuosa" (Maria Stuarda); speranze solo romane però e nepotem,ff. 277r-278r; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali,VI, Roma 1793, pp. 20-23; ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] che aveva dedicato a S. Giacomo. Infine, personaggio in vista . morì a Roma nell'agosto 1492 e fu sepolto in S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. . 107 s.; M. Palmerii Pisani, Opus de temporibus suis, in Rer. Italic. Script. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] infanti figlie del duca, le principesse Maria e Francesca Caterina. Si auspicava inoltre, alla diocesi di Moriana di mons. Giacomo Goria, vescovo di Vercelli, sul F. stesso quale successore di F. Milliet de Faverges, scomparso nel 1625, alla guida ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] egli è noto come "Franciscus de Papia", avendo mutato il nome codice, già "nel convento di S. Maria degli Angeli presso Assisi, si trova oggi narrava di essersi raccolto in preghiera per ingiunzione di Giacomo da Bologna e di aver avuto una visione ...
Leggi Tutto