GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] monastero basiliano calabrese di S. Maria di Pisarca con la mensa vescovile nella chiesa di Ss. Filippo e Giacomo (S. Francesco) di Amelia, cronologica dei vescovi, Catanzaro 1905, p. 10; G. De Nicola, Due opere sconosciute di Agostino di Duccio, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] Benedetto XIII, il B. viene ricordato tra coloro -Giacomo vescovo di Luni, Pietro d'Ancarano, Raffaele Fulgosi - Università di Bologna,Bologna 1932, p. 108; F. I. Lazzari, Serie de' vescovi... di Città di Castello...,Fuligno 1693, pp. 134, 136-138; ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] Pandone, rettore della chiesa di S. Maria a Strangolagalli (a ovest di Caiazzo) Caiazzo) e consorte del napoletano Giacomo Vulcano, donò delle terre al col. 224; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbaye de Cava, Cava dei Tirreni 1877, p. 157; B. Di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] commendatario di S. Stefano a Bologna, della basilica milanese di S. Maria e di S. Bartolomeo di Muriano.
Alla morte di Gregorio XIII fatto loro da Giacomo Boncompagni - del maggior avversario del Farnese, il cardinale Ferdinando de' Medici, che poi ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] del monumento funebre di G. Assenzio de Goyzueta, ove spicca la grande figura collocarsi nel presbiterio della chiesa di S. Maria Regina Coeli, opere non condotte a termine non documentate. Nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, a Napoli, due ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] (1716-29) e confessore di Maria Clementina Sobieski, moglie di Giacomo Stuart il "Vecchio pretendente", che vita e preziosa morte di f. A. L., vescovo di Bovino dell'Ordine de' frati minori conventuali, Roma 1753; P.G. Fratini, L'astro di Agnone ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] nell'Archivio conventuale di S. Maria di Castello, Fondo Monastero dei Ss: Giacomo e Filippo; ilterzo, databile ai Li scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 168-269; Le vite de pittori scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, p. 15 (2 ed., ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] le rettorie di altre importanti chiese e cappelle napoletane (S. Maria di Manupello, S. Anello, S. Silvestro, Ss. Cosma 1875, p. 23; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II, Paris 1891, pp. 281-85; ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] canonico. Frequentò la canonica di S. Maria di Porto presso Ravenna, famosa per l delega al canonico fossombronese Giacomo, per permettergli di regolare Leipzig 1931, p. 698; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, col. 61; G. Stadier, Vollständiges ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] ; fu seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, sede della Congregazione agostiniana lombarda . Mediol.,I, 2, Mediolani 1745, coll. 375-77; M. Garruba, Serie critica de' sacri pastori baresi, Bari 1844, pp. 306-11; G. Patroni, Della storia di ...
Leggi Tutto