DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] Isabella, figlia di Giacomo Vitelli dell'Amatrice.. Da 1599 al cugino paterno, il duca Francesco Maria II.
Nel 1602 Ippolito e il B. Ligi, I cardinali urbinati: F. U. Brandi (1327-1412), I. de' Medici (1511-1535), G. F. D. (1535-1578), in Urbinum, X ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] corretto, Roma 1584 (ristampa, ibid. 1593; successivamente ebbe una ed. post., Venezia 1606); Luis de Granata, Rosario della Vergine Maria ristampato conle meditaz. di A. Ciccarelli, Roma 1585; G. Seripando, Prediche sopra il simbolo degli ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] fu impartita dal vicario di Roma, Andrea "de Castro Monticulo", il 4 apr. 1439. assistette i cardinali riuniti in S. Maria sopra Minerva per il conclave da Rosata, sposò Enrico, figlio del nobile Giacomo degli Andreottini del rione Arenula. Del ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] concittadini a Barcellona, in missione segreta presso il re Giacomo II d'Aragona, che nel 1297 aveva ricevuto , Cagliari 1970, pp. 14, 173; M. M. Costa, El santuari de Santa Mariade Bonaire a la ciutat de Caller, Cagliari s. d. (ma 1971), p. 17. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] Leggendario. Ed infatti menzioni di fra' Pietro de Clugia si trovano inoltre negli archivi del convento di Vincenzo di Beauvais, di Giacomo da Varagine, di Bartolomeo da in seguito alla Biblioteca di S. Maria sopra Minerva di Roma. Il manoscritto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] di governo al vicario generale Giacomo Falconio. Prima di rientrare nella , pp. 175-188; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VIII, Roma 1794, p. 163; G. Cappelletti G. Ceraso, Il duomo di Capua…, Santa Maria Capua Vetere 1916, passim; L. Bittner-L. ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] inviato ad Avignone. Alla riunione parteciparono anche Giacomo Fournier, allora cardinale prete del titolo Maria Vergine Madre di Dio, Venetia 1625, p. 156; P. Elsen, Encomiasticon Augustinianum, Bruxellis 1654, pp. 240 s.; D. Calvi, Scena letter. de ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] nel cenobio benedettino di S. Maria del Monte. Dietro consiglio romane, era testimone monsignor Giacomo Della Chiesa, arcivescovo dì , G. C. vescovo della libertà, Rovigo 1961; R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] 'appoggio dei due fratelli: Giov. Giacomo, arcivescovo di Bari dal 1493, 'abbazia cisterciense di S. Maria di Acquafredda, nomina alla domini di Carlo V. Uno dei primi atti del governatore de Leyva fu il rinnovo del Consiglio generale della città: l ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] a Firenze ed ebbero colloqui con Lorenzo de' Medici. Il 7 dicembre arrivarono a con Alfonso d'Este, a S. Maria del Popolo, prima della sua partenza per XXXII, 1-2, passim; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e a Milano, ...
Leggi Tutto