DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] grazie ai meriti militari acquisiti al seguito di re Giacomo e di Federico II di Sicilia, si insignorirono di definita "signora de' Majolino", mentre il Giuliani indica in Maria Marquet di Aragona "nobilissima donna, discendente de' primi magnati di ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] confermata la chiesa parrocchiale di S. Giacomo di Canelio nella diocesi di Padova luglio 1521 la badia di S. Maria di Bominaco. In possesso di un Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 205, 208 ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Maria Candida (1711), Giovanna (1712), Giovanni Battista (1714), Porzia (1716), Caterina (1717), Carlo (1718), Giacomo Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935, pp. 90 s.; A. C. De Romanis, L’ordine agostiniano, Firenze 1935, p. 220; C. Caiazzo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] consigliere dell'ospedale dei Ss. Giacomo e Lazzaro nel 1623 e 1624; governatore della B. Vergine Maria in Campagna nel 1617 e priore et morte della s.ra Laura Sanbonifatio della Torre, da uno de' figliouli (ms. in Padova, Bibl. universitaria ms. 247 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...]
Morì a Roma il 3 apr. 1638. 2 sepolto in S. Maria della Vallicella a Roma.
Fonti e Bibl.: I. N. Erythracus [ Philippo Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1927, ad Indicem; M.Vanti, S. Giacomo degli Incurabili di Roma nel '500, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Genova, succedendo a P. De Giorgi. Del breve periodo in cui patronato delle chiese gentilizie di S. Maria in Vialata a Genova e di e riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-1452), in Miscell. di studi storici ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] theologia" e fu amico di Giacomo della Marca e Giovanni da Capistrano fino ad allora posta in S. Maria Vecchia, che egli concesse alle Iacobilli, Di Nocera nell'Umbria e sua diocesi e cronologia de' vescovi di essa città, Foligno 1653, pp. 103-105; ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] S. Galla, che volle intitolare alla Ss. Concezione di Maria e all'angelico Luigi Gonzaga; nella realizzazione del progetto il Caravita, confidando sul prezioso aiuto del suo allievo G.B. De Rossi. Ma poco tempo prima dell'apertura si ammalò; morì a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Maria di Monselice con quello di S. Maria della Misericordia di Padova e, soprattutto, nel 1420, la cacciata delle monache benedettine da S. Giacomo , il quale gli avrebbe destinato una Oratiuncola de laudibus episcopo Patavii.
Fonti e Bibl.: Ga ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] del firmatario della lettera: "Bérthélemy de Jennes". A quanto riferisce Mariano da Firenze, B. sarebbe inoltre la storia di S. Giacomo della Marca,in Miscell. francesc., IV, Foligno 1889, p. 76; J. Goyens, in Dict. d'Hist. et de Gdogr.Ecclés., VI, ...
Leggi Tutto