DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] 1836, allorché divenne parroco della chiesa di S. Maria della Rotonda a Napoli, parrocchia situata nella parte Cialente, Ritratto in profilo di mons. D. vescovo di Alife, Napoli 1886; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II, Roma 1907, p. 416; G. ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] teutonici per il possesso dell’abbazia di Santa Mariade Balneo, sul mar Ionio. Diversi atti legati a questa lite, contesto galatinese del giro orsiniano: i notai Alberto Rappatito, Giacomo Quaranta e, specialmente, Nicola Calò; e anche Stefano Barlà ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] con Didaco, vescovo di Santiago de Compostela e dall'impulso da lui impresso al culto di s. Giacomo in Pistoia. L'italianità - anche la fondazione di nuovi monasteri, tra cui S. Maria di Vigesimo e S. Michele di Siena, entrambi sottoposti a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] del convento parigino di S. Giacomo per riformarlo di persona, 1582.
È sepolto in S. Maria sopra Minerva, nella cappella gentilizia Correspondencia diplomatica entre España y la S. Sede durante el pontificado de s. Pio V, a cura di L. Serrano, I-IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] Orsini cardinale diacono di S. Maria in Portico, i quali approvarono tra Carlo II d'Angiò e Giacomo d'Aragona, riguardante l'isola di , pp. 121-126; A. Zazo, L'arcivescovo G. de C. difensore in Benevento nel XIII secolo delle libertà cittadine, ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] con l'annessa chiesa di S. Maria del Parto, a patto che il L in Scozia come nunzio apostolico per comunicare al re Giacomo V la volontà papale, e lì fu raggiunto agendo anche in qualità di nunzio presso Cosimo de' Medici.
Prima di tornare a Roma il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] ospedale di S. Giacomo degli Incurabili: d pontefice. Il 15 marzo 1518 officiò a S. Maria sopra Minerva la messa con cui Leone X 570, 539, 551, 590 e 693; II, p. 44; R. De Maulde La Clavière, S. Gaetano Thiene e la Riforma cattolica, Roma 1911, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] abbellimento della sede del collegio di Maria della Sapienza, nel quartiere della di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando . Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la Restauration. 1814-1846, Rome 2002, p. 737 ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] vertenza tra il Comune di Terracina e Giacomo (IV) Caetani per il giuspatronato della chiesa di S. Maria della Surresca.
Il 21 febbr. , Neapoli 1643, pp. 251, 275-278; N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, II, Neapoli 1659, p. 138; ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] il D. e il fratello minore Francesco Maria, nonostante l'opposizione della madre, decisero di 1884, entrò in contatto epistolare con Giacomo Cusmano, che in quegli stessi anni impulso nel XVIII secolo s. Alfonso de Liguori, il D. promosse in forme ...
Leggi Tutto