LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] , la plebania di S. Maria di Castel della Pieve. Il , 412; Carteggi, Lettere patenti, n. 9; Notarile, Giacomo Grassi, b. 6, 3 ag. 1446; Bologna, Biblioteca . 4, XXIII (1933), pp. 280-283; P. De Töth, Il beato cardinale Nicolò Albergati e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] È il caso dei Peripateticarum de anima disputationum libri septem di centrale, Conv. Soppr. (S. Maria degli Angeli), cod. E.5.867 48; P. Ragnisco, La polemica tra F. P. e Giacomo Zabarella nell’università di Padova, in Atti del R. Istituto veneto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] fu disposta dal cardinale Giacomo Savelli, subito dopo che . 1609 e fu sepolto a S. Maria sopra Minerva. Dopo la morte, il 15; G. Ravizza, Collezioni di diplomi e di altri documenti de' tempi di mezzo da servire alla storia della città di Chieti, ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] de Marsciano": da ciò risulta che Giacomo era già morto nel '60);
3) nel 1363, la moglie di Giacomo, Alessandra (forse una Salimbeni di Siena: cfr. Simoni, Il Castello, pp.36 s.), lasciava suoi eredi universali i figli Nicola, Mariano, Francesca ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] conoscenza delle lingue parlate nella lontana diocesi del Mar Nero. Questa circostanza, che venne ricordata anche 1472, l'amo stesso della prima edizione, il conte padovano Naimero de Conti ne offrì un esemplare manoscritto al duca di Ferrara Ercole ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] di S. Andrea: il maestro Giacomo risulta in tale occasione suddiacono apostolico della città.
Canonico di S. Maria Maggiore di Vercelli, dal 1228 Les régistres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, Paris 1902, n. 1559; D. Arnoldi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] fu chiamato dal doge Giacomo Tiepolo a redigere insieme il G. compare come pievano di Ss. Maria e Donato di Murano, in qualità di a cura di M. Guiraud, Paris 1901, n. 434; Les registres de Martin IV (1281-1285), I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] da Montenero, nipote del cardinale Giacomo Colonna, la pieve di S ospedale senese di S. Maria della Scala, già emerso , Genova 1979, p. 19; J.-C. Maire-Vigueur, Les pâturages de l'Église et la douane du bétail dans la province du Patrimonio, Roma ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] un canonicato nella basilica romana di S. Maria Maggiore. Correndo l’anno giubilare del 1625 oppressione dell’abate generale Giovanni Giacomo Giordano, Poli fu nominato ; F. Combaluzier, Sacres épiscopaux à Rome de 1565 à 1662. Analyse intégrale du Ms ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] che si stabilirono presso S. Maria della Misericordia. Dal 23 apr. 1467, del vescovo di Ventimiglia, Giacomo Feo, commissario pontificio in Romagna a cura di E. Carusi, D. 34; Leodrisii Cribelli De expeditione Pii papae II, ibid., XXIII, 5, a cura di ...
Leggi Tutto