PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] Maria Novella, verso il 1317-18. Dei primi studi, presumibilmente regolari, non si sa nulla. Nel 1330 venne inviato a completare l’istruzione nello Studio generale domenicano di S. Giacomo Basilea 1505); per quelle del De civitate: Della città di Dio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] aprile 1264 a Orvieto, dell'abate Giacomo di S. Benedetto a Salerno, al esaminare l'elezione dell'abate di S. Maria in Elce nella diocesi di Conza.
(1254-1261), a cura di C. Bourel De La Roncière-J. De Loye-P. De Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, nn ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Giovita (1748, Sorbolo, Parma, chiesa di S. Maria del Rosario) e La Vergine e i ss. con la Predica di s. Vincenzo de’ Paoli (1751 ca., Piacenza, chiesa M. Belvedere, Crema 1774. Il libro delli quadri di Giacomo Crespi, Crema 2009, pp. 70, 73, fig. 5 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] di S. Domenico, situato presso la chiesa di S. Maria la Grande: ricostruì l'edificio e acquistò dai benedettini di di Catania (De laude scientiarum), furono pubblicati per la prima volta a Brescia nel 1502, per i tipi di Giacomo Britannico, e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] di Siena, 16 ag. 1462).
Nel 1461, insieme al confratello Giacomo di Pietro, il C. venne esiliato nel convento di S. Romano salmo 113 ("in exitu Israël de Aegypto"). Per il convento di S. Maria Novella preparò un quaresimale ("composuit quadragesimale ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] ospedale di Treviso e dei Ss. Giacomo e Cristoforo in S. Stefano di pala coeva con la Nascita di Maria nell'annessa chiesa dell'isola 522, 547; II, pp. 51, 379, 382, 478; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 596; G. Nicoletti, ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] imperatore. Lo stesso Benedetto XIV, scrivendone a P. de Guerin, cardinal de Tencin (che dal papa era considerato il suo arrivo dei nuovo nunzio monsignor F. Gualterio, il nipote Angelo Maria Durini, del quale segui sempre da vicino, agevolandola, la ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] nel 1700 Angela (o Angiola) Maria Betti, sorella di due dotti giuristi 4 giugno 1821, insieme con l'arciprete don Giacomo Ciani (che nel 1828 gli cedette la sua irreperibile) e la traduzione in versi commentata de IlCantico dei Cantici e il salmo XLIV ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] il monastero femminile di S. Maria di Gerusalemme, soggetto alla regola . ed il priore dei domenicani, Giacomo. Il 20 dic. essi si , p. 57 n. 381; Ilprimo registro di imbreviature di Rufino de Rizardo (1237-1244), a cura di A. Zaninoni, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] conflitto tra il Consiglio cittadino e Giacomo Curzolan, cancelliere del conte-podestà veneziano me è contrario circa l'incarnation de Jesu Christo de spiritu sancto, ché lui la tiene prigionieri del carcere veneziano di S. Maria in Bragora - il L. fu ...
Leggi Tutto