CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] erudito Anton Maria Salvini, la Trinitàa cui la Carità raccomanda la Verginità, coi ss. Filippo e Giacomo (fot. di Stefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Mariade' Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, ms. E. B ...
Leggi Tutto
CENNI, GiacomoMaria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] M. Cenni, il quale la dedicò a Ferdinando de' Medici. È l'unica dell'ampiezza di un lucchese Mario Fiorentini (1687), figlio del noto erudito Francesco Maria.
1691 fu nominato segretario dal cardinale Giacomo Cantelmo, nuovo arcivescovo di Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] nominò cardinale diacono del titolo di S. Maria in Portico, in un periodo di ricorso del parroco di S. Giacomo di Porta Nuova contro una Gesta Friderici imperatoris, a cura di G. Waitz - B. De Simson, ibid., XLVI, Hannoverae-Lipsiae 1912, pp. 307, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] marzo aveva rinunciato in favore di Giacomo Della Rovere alla diocesi di Savona Della Rovere e del suo primo marito Gabriele Gara.
Accanto ai titoli del cardinale, inviava a Isabella d'Este "doi sonetti de quello infelice Samp[ietr]o ad Vincula, e uno ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] vescovo-podestà e del suo fiduciario Giacomo di Alberto d'Orso. Sembra al priore e ai canonici di S. Maria di Reno. Sono degni di ricordo il " moglie di Azzo di Alberto); 3/1343, n. 29 (per "Girardus de Gisla"); S. Pietro, 20/207, nn. 16, 28, 31-33, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] della decorazione disegnata da Giacomo Della Porta: il C Paolo V si fermava a S. Maria Maggiore, mentre il C. scolpiva le s.; S. Pressouyre, N. C., sculpteur du pape (1567-1612), thèse de l'Ecole du Louvre, Paris 1966;C. D'Onofrio, Roma vista da Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti a Genova per la restituzione di Mentone, sottratta ai Monegaschi da Giacomo . Il 16 maggio 1473 ottenne il priorato di Saint-Jean de Toudon, nella diocesi di Glandèves, il 17 ottobre quello di ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] con i Templari di S. Maria in Aventino, ottenendo l’intero cappellani (il cistercense Giacomo da Priverno, Laudato 1348), a cura di M.T. Caciorgna, Roma 1989, pp. 43-45; N. de Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV- ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] All'inizio del 1509 era reggente del convento di S. Giacomo a Bologna, ma già nell'aprile dello stesso anno il a Francesco Maria Della Rovere generale dei Veneziani, si chiudono con un epilogo dedicato al capitano francese G. Gouffier; 6) De mundi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] tra il camposanto e le mura, tra la strada maestra detta "vicolo de Cavaligeri" e il "vicolo […] detto del Perugino".
Il 6 marzo della Biblioteca del capitolo. Nel 1599 divenne canonico di S. Maria in Portico. Una bolla di Clemente VIII del 31 maggio ...
Leggi Tutto