GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 10 maggio 1459 Giacomo Bracelli, cancelliere Mediolani 1751, pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di impennata. L'alleanza fra Sisto IV e Galeazzo Maria Sforza fu suggellata il 16 ag. 1471 con ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] con il nunzio Giacomo Aldobrandini e il 94v) e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Alcuni padri teatini di Napoli tentarono c. 61r; G.B. Del Tufo, Historia della religione de' padri cherici regolari, in cui si contiene la fondatione ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] la mano di Meo dei Caprina o di Giacomo da Pietrasanta. L'edificio, cominciato verso il 1480 Maria del Popolo (catal.), Roma 1981,pp. 61-67;Id., Introduzione alle cappelle maggiori, ibid., pp. 75s.;M. Dykmans, Le missel du cardinal Dominique de ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] a Roma da Clemente XI, che alla morte del cardinale Giacomo Cantelmo Stuart lo trasferì alla guida dell’arcidiocesi di Napoli piena intesa, si valse della collaborazione di Alfonso Mariade’ Liguori, prima che questi lasciasse il presbiterio ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] lo accreditava. Il giorno precedente, 27 settembre, la regina Mariade' Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro e riuscì a far pervenire per suo tramite una lettera a Giacomo I. Questi vari tentativi non ebbero però quasi alcun effetto.
...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] addotti da persona ignota al duca Giacomo Boncompagni, cc. 318r-324r). Una Egli assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577, con la fazione legata al cardinale Ferdinando de' Medici che si opponeva al " ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] e quelli di filosofia nel convento di S. Giacomo a Bologna (1715-1717) sotto la reggenza venne affiliato al convento di S. Maria a Frattaminore. Divenne subito lettore di dichiarava di ispirarsi all'insegnamento di Alvaro de Paz e del cardinale Bona e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] de Monteforte» (1437-38, c. 42v). Dal 26 settembre 1438 il sistema organizzativo della scuola mutò radicalmente a causa della riforma eugeniana: parte del lascito di Giacomo titolare della cappellania di S. Maria Maddalena, beneficio di cui Pietro ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...]
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto papa huelga, se tome plazer en todo lo que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando d'Asburgo, 29 e poi a un'altra con il gentiluomo Giacomo Malatesta; aveva, inoltre, ucciso un proprio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] , P. Bonardi, 1581), dedicando l'opera (ben poco originale) al generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, offrì invece un De maiestate S.R.E. et victoriis contra omnes mundi hereses summarium (s.n.t ...
Leggi Tutto