BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] 1443 Eugenio IV nominò il B., insieme con Giacomo della Marca "executor et nuncius", nel territorio pp. 19 s., 29-32; Compendium chronicarum fratrum minorum scriptum a patre Marianode Florentia, in Archivum francisc. hist., III (1910), pp. 707, 709, ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] di S. Maria dell'Umiltà (1230), chiesa del castello di Samoggia (1230), S. Giacomo di Castel Leone Mercati, Storia patria, in Reggianello, IX (1890), 5, p. 3; Les registres de Grègoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1908, nn. 534, 979, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] però, lo zio paterno, Giacomo, fratello converso dell'Ordine novizio con il nome di Mariano.
Ammesso alla professione semplice, nell 109, 113, 118 s., 128, 146, 150; R. Guarnieri, DonGiuseppe De Luca tra cronaca e storia, Bologna 1974, pp. 48, 55; M ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] che parevano maravigliose, non havendo io intelligenza de ratti et simili cose. Ma perché si compose i Discorsi intorno alla vita della Beata Maria Maddalena,stampati a Milano nel 1575) fu direzione del collegio di S. Giacomo di Cremona e vi si recò ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] prevosto della basilica di S. Maria Immacolata e l'annessa cura di L. si ricordano: La lettera cattolica di s. Giacomo. Commento omiletico, Brescia 1931; Metodi di orazione mentale, sinodo diocesano. Norme e direttive de re liturgica et pastorali…, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] salvare i codici e i libri del predecessore Giacomo Zen, sottraendoli al saccheggio dell'episcopio, e M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 513; Congregazioni religiose, Scuola di S. Maria del Rosario, busta 30, processo IV, c. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] 1447 a Roma nella chiesa di S. Maria Nova dal vescovo di Città di Castello Belluno, resasi vacante per il passaggio di Giacomo Zeno a Padova. Il 3 aprile il Siena 1972, pp. 205 s.; B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii…, Basileae 1560, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] vacante per la traslazione di Giacomo Arrigoni a Trieste e nel 1440; il benedettino Gregorio "de Corsanego", vescovo titolare di Trebisonda L. fu creato cardinale del titolo presbiterale di S. Maria in Trastevere (conferitogli l'8 genn. 1440) e il ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di Bologna e i capitoli di S. Maria di Reno e di S. Salvatore. Eboli e il suo stesso fratello Giacomo ne divenissero d'ora in avanti XXV, 1894, pp. 10 s.; C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] sepolto nella cappella della famiglia in S. Maria sopra Minerva, con solenni esequie cui presenziò M. March, La exclusiva dada por España contro el cardenal G. en el conclave de 1830-31 según los despachos diplomáticos, in Razón y fe, 1932, n. 98, ...
Leggi Tutto