GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] un convento in attesa che raggiungesse l'età da marito. I quattro nipoti, già avviati alle lettere, continuarono . I. de' conti G., in Elogio degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1771-72, pp. 185-194; H. Jedin, Der konziliare Nachlass Giacomo G.s ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] a seguito della destituzione dell'abate don Giacomo da Milano.
È probabile che si possa 1543 il D. fu destinato abate di S. Maria di Pomposa, ma poiché a causa della malaria 20 genn. 1546 per sottoporgli il De peccato originis, lo pregava di far ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] di Iacopo (o Giacomo) Bracelli (Lucubrationes…, R.A. Vigna, I domenicani illustri di S. Maria di Castello, Genova 1886, p. 224 e passim Chenu, L'humanisme et la Réforme au collège de St Jacques de Paris, in Archives d'histoire dominicaine, I (1946 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] nel 1300, ancora giovanissimo. Gli fu assegnato il titolo diaconale di S. Maria in via Lata; ricevette inoltre la chiesa dei ss. Cosma e Damiano riconciliare il re con Giacomo d'Aragona. L'anno seguente le lettere di Vidal de Villanova e di Ferarius ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] se iuxta modum: cioè fulibera non de iure, ma de facto. Icardinali, per timore, non soppressione di alcune prebende di S. Maria di Pieve Fanonica, superflue per le il pontefice accettò l'elezione di Giacomo Elmi, appartenente alla famiglia dei Trinci ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] anche dai principi secolari, segnatamente dal duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Nell'estate del 1434 fu deciso un secondo invio di nunzio. Con lui erano i vescovi di Digne, Pierre de Versailles, e di Oporto, Antonio Martins, in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] nel 1524-25 - fra i custodi dell'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, uno degli istituti caritativi promossi a Roma, come con l'assistenza di un altro teatino, padre B. de' Colli - da suor Maria Carafa, sorella del vescovo di Chieti. Nel 1534 fu ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] avvenuto forse presso il convento di S. Maria del Popolo, il F. fu inviato V del 5 ag. 1419: Giacomo di Pomario, provinciale della Lombardia, Augustiniana, XXV (1975), pp. 24-42; E. Pispisa, Il 'De primatu papae' di A. F., in Dante nel pensiero e nella ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] .S.], 1274; Indice generale degli incunaboli [I.G.I], 3315A), la Historia di sancta Mariade Loreto (Roma, A. Fritag, 1492-93: I.E.R.S., 1275; I.G.I Incurabili di Genova all'arciospedale di S. Giacomo, filiazione della Compagnia del Divino Amore (30 ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Maria Taddea, figlia del nobile Francesco Antonio de Lambertenghi di Villa di Tirano, da cui ebbe due figlie, Maria Maddalena e Maria fastigio. Per la medesima chiesa, durante la prevostura di Giacomo Marni (1719-1750), il D. avrebbe eseguito, secondo ...
Leggi Tutto