• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [5871]
Musica [213]
Biografie [3025]
Arti visive [1143]
Storia [981]
Religioni [701]
Letteratura [298]
Diritto [192]
Diritto civile [142]
Storia delle religioni [104]
Architettura e urbanistica [100]

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] che la G. venne casualmente notata da A.-D.-M. de Vismes du Valgay, impresario ed ex direttore dell'Opéra-Comique, Bianchi. Nello stesso anno si recò in Spagna con il marito, stabilendosi a Madrid, dove godette di protezioni altolocate: la duchessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] , nel 1585, è professo nella Compagnia dell'Oratorio di S. Maria della Morte. Il 25 maggio 1587 riceve un sussidio da parte del Leonardo (Parigi 1651) e da L. Scaramuccia ne Le finezze de' pennelli italiani (Pavia 1674). Nel 1672 G. P. Bellori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] figlio di Antonio come sostiene il Di Giacomo. Nato a Napoli nel 1751, egli buffa Don Checco di A. Spadetta e N. de Giosa, che ebbe tale successo da essere rappresentata anche "Don Checco" poi a Capua, Santa Maria, Caserta". Tornò al Nuovo forse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] quando l'editore bolognese Giacomo Monti pubblicò una sonata a morte fu organista nella basilica di S. Maria in Trastevere. Da alcune lettere di G Vaticana, Cappella Giulia, O. Pitoni, Notizie de contrapuntisti e de compositori di musica..., I, 2 (1), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] crociato di Egitto di Giacomo Meyerbeer (pubblicato anche , Il pirata e I puritani di Bellini, Maria di Rudenz, Marino Faliero, Gemma di Vergy prima al «59, rue Neuve Saint-Augustin, au coin de la rue de la Paix», poi, dall’aprile 1853, a Rue Louis- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] la Benoît (Les musiciens..., p. 54), di Giacomo Carissimi a Roma, Michele è, insieme col fratello Wissenschaft, I (1918-19), pp. 361 ss.; M. Benoît, Les musiciens français de Marie Louise d'Orléans, reine d'Espagne, in La Revue musicale, n. 226, 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] per il posto di maestro di cappella in S. Maria del Fiore, concluso il 26 giugno 1681 con un di Pratolino tra Scarlatti e Perti: il carteggio di Giacomo Antonio Perti con il principe Ferdinando de’ Medici (1705-1710), in Nuova Rivista musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] 64, p. 49): a tale periodo risalgono un Kyrie a 8 e un De profundis a 8 con 4 bassi (1663). Nel 1664 soggiornò a Correggio e Beata Vergine a 5 voci con due violini (dedicati a Giacomo Maria Marchesini) e Antifone della Beata Vergine a voce sola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] organo (ibid. 1613) e Il secondo libro de motetti, a tre voci e basso continuo, l'altro, maestro privato di Maria Ruffo, principessa di Scilla, nel Müller, Regensburg 1931, pp. 115-118; S. Di Giacomo, Il conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGO Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] si trova a Bruxelles, Conservatoire royale de musique, 1934, e a Napoli, (per Nicola e Lorenzo); S. Di Giacomo, Maestri di cappella. Musici e istromenti al di S. Onofrio a Capuana e di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali